West Inviato Giugno 11, 2008 Inviato Giugno 11, 2008 Il restauro del PK procede a rilento. Stiamo grattando la vernice con la carta abrasiva ad acqua 240. L'obiettivo sarebbe quello di mantenere il fondo originale ma in qualche punto emerge la lamiera. Nel giro di un paio di giorni sulla parte scoperta inizia a formarsi la ruggine. La domanda è, come faccio a fermare il progredire della ruggine fino a quando avrò terminato di grattarla tutta? Ho pensato che forse applicando dell'olio per motore potrei risolvere il problema. Prima di verniciare, dovrei ovviamente dare una bella pulita con del diluente. E' una sciocchezza? 0 Cita
lospecial Inviato Giugno 11, 2008 Inviato Giugno 11, 2008 Se passo dell'olio quando vai a verniciare aumenti il rischio dell'effetto buccia d'arancia. Se la ruggine compare solo in pochi punti scoperti non preoccuparti, prima di verniciare dai una bella carteggiata a tutto e vernici, tanto quella ruggine che vedi è superficiale e viene via subito. Secondo me però con una bella sabbiata e una passata di fondo epossidico risparmiavi un sacco di tempo viste anche le condizioni della tua vespa e poi potevi metterci anche anni a finirla che con l'epossidico stavi tranquillo!!! 0 Cita
nebo63 Inviato Giugno 11, 2008 Inviato Giugno 11, 2008 come faccio a fermare il progredire della ruggine fino a quando avrò terminato di grattarla tutta? Ho pensato che forse applicando dell'olio per motore potrei risolvere il problema. Prima di verniciare, dovrei ovviamente dare una bella pulita con del diluente. E' una sciocchezza? no. 0 Cita
Scighera Inviato Giugno 11, 2008 Inviato Giugno 11, 2008 OK ma se dopo ripulisce l'olio , che problemi ci sono ???? 0 Cita
orcad83 Inviato Giugno 11, 2008 Inviato Giugno 11, 2008 Un informazione sulla ruggine: usando il ferox si ferma il processo oppure si mette solo una pezza sopra perchè ho notato che la ruggine non viene convertita molto in profondità! 0 Cita
MarcoPau Inviato Giugno 11, 2008 Inviato Giugno 11, 2008 Il ferox è un po' una pezza. La ruggine eliminala meccanicamente, con gli abrasivi che preferisci. Ci sono spazzole svernicianti in plastica ottime, oppure in acciaio, o semplice carta abrasiva se ruggine superficiale, sabbiatura... Poi pulisci con diluente e dai fondo epossidico. A quel punto passi agli stadi successivi. 0 Cita
senatore Inviato Giugno 11, 2008 Inviato Giugno 11, 2008 Dopo averla carteggiata, anche con acqua, se hai l'accortezza di asciugarla e di soffiare via l'eventuale residuo di umidità con l'aria compressa, non dovrebbero esserci pericoli di sorta. 0 Cita
Mandrake88 Inviato Giugno 11, 2008 Inviato Giugno 11, 2008 Ma che strano, io la mia l'ho sverniciata completamente a ferro, logicamente senz'acqua, e ora è un po che è così ma non si vede ne traccia di ruggine ne ossido (che è biancastro chiaro e si vede) ma, come ha detto senatore, dopo che l'hai carteggiata l'asciughi? perchè se ci lasci l'acqua sopra è facile che faccia sto lavoro.. Bella! 0 Cita
West Inviato Giugno 11, 2008 Autore Inviato Giugno 11, 2008 Si, credo anch'io che il problema sia dovuto al fatto che al termine del lavoro la superficie non venga asciugata come si deve... Sull'altra PK abbiamo usato la pistola termica per sverniciare e non riscontro ruggine a distanza di due anni. Grazie, 0 Cita
areoib Inviato Giugno 11, 2008 Inviato Giugno 11, 2008 come prodotto da passare sulla ruggine... anche se non eliminata.. c'è il Fertan leggi qui un mio intervento a proposito 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.