volumexit Inviato Giugno 28, 2008 Inviato Giugno 28, 2008 Oggi ho provato a verificare l'anticipo del mio PX arcobaleno con pistola stroboscopica. Sono rimasto stupito. Sembra che sia variabile e non fisso come pensavo. Infatti aumentando i giri l'accensione viene ritardata. Qualcun'altro ha provato e puo' confermare? Ciao, Vol. 0 Cita
volumexit Inviato Giugno 30, 2008 Autore Inviato Giugno 30, 2008 Ma qualcuno ha fatto questa prova? Ciao, Vol. 0 Cita
michy72 Inviato Maggio 29, 2011 Inviato Maggio 29, 2011 discussione vecchia ma anche io sul px125e ho notato con una pistola stroboscopica,che l'anticipo non è fisso. L'ho posizionato sul riferimento IT e al minimo rimane lì. Ma non appena do una accelerata il riferimento si sposta tra IT e A per cui aumenta l'anticipo. Come è possibile sta cosa? 0 Cita
lucio.vr.65 Inviato Maggio 29, 2011 Inviato Maggio 29, 2011 Appunto perchè e fisso con l'aumento dei giri varia da IT ad A, altrimenti se fosse variabile con l'aumento dei giri la tacca resterebbe fisso su IT per le 125/150 e A per le 200. 0 Cita
michy72 Inviato Maggio 29, 2011 Inviato Maggio 29, 2011 ops...scusa la mia ignoranza...io pensavo che il termine "fisso" fosse riferito al fatto che quello è e quello resta a qualunque regime. Quindi,se ho capito bene,mi dici che in realtà un anticipo "fisso" varia al variare dei giri mentre un anticipo "variabile" corregge questa cosa e lo fa rimanere fisso sulla tacca di riferimento? esatto? 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 29, 2011 Autore Inviato Maggio 29, 2011 Appunto perchè e fisso con l'aumento dei giri varia da IT ad A, altrimenti se fosse variabile con l'aumento dei giri la tacca resterebbe fisso su IT per le 125/150 e A per le 200. ops...scusa la mia ignoranza...io pensavo che il termine "fisso" fosse riferito al fatto che quello è e quello resta a qualunque regime. Quindi,se ho capito bene,mi dici che in realtà un anticipo "fisso" varia al variare dei giri mentre un anticipo "variabile" corregge questa cosa e lo fa rimanere fisso sulla tacca di riferimento? esatto? No, l'anticipo fisso vuol dire che a tutti i regimi l'anticipo rimane costante e quindi con la strobo il riferimento non si muove. Il problema e' legato ai disturbi che si accopiano sulle psitole che hanno il "sensore" a induzione, cioe' quelle che hanno la pinza che cattura il segnale dal filo della candela. Vol. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Maggio 29, 2011 Utenti Registrati Inviato Maggio 29, 2011 ...esatto, Vol, e non solo....anche un certo gioco del cuscinetto lato volano può influire di qualche grado.....infatti il traferro tra pick-up e volano è normalmente ulteriore elemento di taratura dell'accensione elettronica, più si allontana, più si aumenta l'anticipo....lo scoprii a mie spese quando non capivo perchè i due cilindri del mio laverda non ne volevano sapere di funzionare assieme!!!Infatti, se ci fate caso, in tutti i manuali piaggio c'è messo un +/- 1, che in base alla mia esperienza come minimo diventa un +/- 1,5-2 gradi..... 0 Cita
michy72 Inviato Maggio 30, 2011 Inviato Maggio 30, 2011 No, l'anticipo fisso vuol dire che a tutti i regimi l'anticipo rimane costante e quindi con la strobo il riferimento non si muove. Il problema e' legato ai disturbi che si accopiano sulle psitole che hanno il "sensore" a induzione, cioe' quelle che hanno la pinza che cattura il segnale dal filo della candela. Vol. infatti la pistola usata è proprio quella che hai descritto tu: prende il segnale dal filo della candela. Ora ho capito il perchè Mi pareva strano che un qualcosa che viene definito "fisso" diventi variabile. Scusate la mia ignoranza in materia. Grazie Tra l'altro ieri ho provato la vespa e va decisamente peggio ora che l'anticipo è su IT. Per cui la rimetto su A e lascio tutto come era prima...pensavo di migliorare le cose e invece sono peggiorate. Ho l'impressione che in sta vespa ci abbiano fatto un pò troppe modifiche (di sicuro il cilindro non è un 125...sarà un 175, ma non so di che marca sia). Secondo me hanno lavorato sul volano modificando qualcosa e con l'anticipo che dovrebbe avere (ho letto un pò ovunque che dovrebbe stare sui 19* anche con cilindri elaborati,se non sbaglio) non va bene. C'è pure un getto del 118...che secondo me è troppo....ma qui mi sa che si va un pò OT 0 Cita
BR1 Inviato Maggio 30, 2011 Inviato Maggio 30, 2011 Tra l'altro ieri ho provato la vespa e va decisamente peggio ora che l'anticipo è su IT. Per cui la rimetto su A e lascio tutto come era prima...pensavo di migliorare le cose e invece sono peggiorate. Ho l'impressione che in sta vespa ci abbiano fatto un pò troppe modifiche (di sicuro il cilindro non è un 125...sarà un 175, ma non so di che marca sia). la butto li..non è che hanno montato un albero Mazzucchelli tip AMT154 ? perchè la sede chiavetta del suddetto albero risulta essere spostata rispetto all'originale, ed il riferimento IT va a farsi benedire. un utente di questo forum (al momento non ricordo chi,spero non me ne voglia) sostiene di aver trovato la posizione giusta a 2mm prima di A,lampada alla mano. in questo caso i conti potrebbero anche tornare. 0 Cita
vespiaggio Inviato Maggio 30, 2011 Inviato Maggio 30, 2011 il fatto che l'anticipo vari leggermente è normale, vuoi per l'accensione piuttosto arcaica, insomma non è quello che ammazza le prestazioni della vespa. Comunque a memoria le 125 e 150 vanno su it, le 200 su A. E' ovvio che piu' ritardi più perdi tiro sotto e il motore è meno pronto 0 Cita
michy72 Inviato Maggio 30, 2011 Inviato Maggio 30, 2011 la butto li..non è che hanno montato un albero Mazzucchelli tip AMT154 ? perchè la sede chiavetta del suddetto albero risulta essere spostata rispetto all'originale, ed il riferimento IT va a farsi benedire. un utente di questo forum (al momento non ricordo chi,spero non me ne voglia) sostiene di aver trovato la posizione giusta a 2mm prima di A,lampada alla mano. in questo caso i conti potrebbero anche tornare. purtroppo presumo che per saperlo io debba aprire il motore,esatto? per ora avevo intenzione di lasciarlo così e fare il lavoro quest'inverno. Vorrei infatti riportarlo originale o comunque trovare un motore originale e mettere quello. Per quello che devo farci io con la vespa il suo 125 sarebbe anche troppo. Grazie per la risposta il fatto che l'anticipo vari leggermente è normale, vuoi per l'accensione piuttosto arcaica, insomma non è quello che ammazza le prestazioni della vespa. Comunque a memoria le 125 e 150 vanno su it, le 200 su A. E' ovvio che piu' ritardi più perdi tiro sotto e il motore è meno pronto il problema è che avendolo messo da A a IT la vespa mi sembra andare peggio. Sento il motore più ruvido e non a punto. Fosse solamente un pò più "spento" sotto non mi creerebbe problemi...ma dopo aver regolato il minimo e essere andato a fare un giro di pochi km,la vespa rimaneva accelerata e non andava più bene...era meno fluida. Non so come spiegarlo a parole Grazie anche a te per la risposta 0 Cita
BR1 Inviato Maggio 30, 2011 Inviato Maggio 30, 2011 mah..io la farei facile.. stroboscopica e regolazione ex-novo dell'anticipo secondo i valori prescritti.. così tagli la testa al toro. anche se,inizialmente, l'anticipo su A e il getto da 118 mi avevano fatto pensare che la tua vespa montasse il motore 200. 0 Cita
michy72 Inviato Maggio 30, 2011 Inviato Maggio 30, 2011 @BR1 lo so che sarebbe la cosa ideale...io però,al momento,non sono in grado di sapere quali siano questi valori prescritti perchè non so quale cilindro ci sia su. Ho ipotizzato io che fosse un 175 (di sicuro non è un 125)...ma potrebbe esserci di tutto lì sotto Di sicuro so che ho un carburatore 20/20D Mi sa che almeno la testa sia meglio che la levi...così misuro l'alesaggio e so con cosa ho a che fare Se non ho capito male: fosse un 200 da quanto ho capito ci vorrebbe il getto da 118 e l'anticipo su A fosse un 175 invece un 108/110 e anticipo su IT 0 Cita
BR1 Inviato Maggio 30, 2011 Inviato Maggio 30, 2011 il 200 è un motore tutto diverso dal 125/150. hai il 20/20, il 200 porta il 24/24. l'unico modo per sapere cosa monti a questo punto è controllare. smontando la testa e misurando l'alesaggio puoi risalire almeno alla cilindrata attuale.mettere a posto motori che sono stati manomessi può essere rognoso.. cosa ti fa pensare che "di sicuro non è 125"? ad ogni modo, la tacca IT è quella giusta per i motori 125/150 , la tacca A va bene per motori 200. però la 150 arc. di mio zio che ho appena finito di revisionare portava l'anticipo su A e nonostante tutto non ci sono stati danni. 0 Cita
michy72 Inviato Maggio 30, 2011 Inviato Maggio 30, 2011 mi faceva pensare che non fosse un 125 il fatto che l'alettatura esterna era un pò bassa (ovvero mi pareva che il cilindro fosse più grosso del normale) e stasera ne ho avuto conferma. Ho appena smontato il cilindro e l'alesaggio è poco meno di 63 mm ed è marcato polini. Inoltre ho notato che i carter sono stati limati in corrispondenza dei travasi...e sembra pure un pò limato anche l'albero motore. Ora almeno so che cilindro è...ma resta il mistero del perchè portando l'anticipo a 19 (dai 23 che era essendo su A) la vespa vada peggio Probabile che c'entri qualcosa l'eventuale limatura dell'albero? Perchè ho letto sul sito della polini che l'anticipo corretto dovrebbe essere proprio 19* 0 Cita
BR1 Inviato Maggio 30, 2011 Inviato Maggio 30, 2011 bè se non altro adesso ne sappiamo qualcosa in più. per questioni di "tecnica avanzata" passo la parola a quelli bravi.io ho revisionato 3/4 motori e restaurato una vespa, ma i veri tecnici sono un'altra cosa..non mi va di dire baggianate o parlare per sentito dire mi permetto solo la considerazione che facevo prima: il fatto che l'anticipo "buono" sia vicino più ad A che non a IT mi ha fatto pensare ad uno di quegli alberi con sede chiavetta spostata. 0 Cita
michy72 Inviato Maggio 30, 2011 Inviato Maggio 30, 2011 figurati,ogni consiglio da parte mia è ben accetto... Per quanto riguarda l'abero non ti so dire nulla...la biella però è marcata piaggio e sopra c'è un codice che fatico a leggere ma è una cosa del tipo 3760/s R 0 Cita
vespiaggio Inviato Maggio 30, 2011 Inviato Maggio 30, 2011 ciao l'unica a sto punto è verificare l'anticipo con la strobo e goniometro ricalcolandolo da zero, senza prender come riferimenti le tacche già presenti. A quel punto poi puoi ripartire a fare una messa a punto 0 Cita
michy72 Inviato Maggio 31, 2011 Inviato Maggio 31, 2011 ciao l'unica a sto punto è verificare l'anticipo con la strobo e goniometro ricalcolandolo da zero, senza prender come riferimenti le tacche già presenti. A quel punto poi puoi ripartire a fare una messa a punto grazie,vedrò,appena riesco di provare anche questa intanto ieri sera (oddio...era più notte che sera...i vicini ringraziano ) ho rimontato il cilindro e la testa. Quando ho levato il convogliatore in plastica ho notato che le alette tra la testa e il cilindro erano sporche. Il cilindro era ok e con nessun segno nè traccia strana ma il pistone qualche grippatina l'ha subita...non è segnato, solamente un pò scuro in 3 o 4 punti. Rimontando ho stretto bene i dadi e quando l'ho messa in moto non ha fatto fumo Prima ad ogni avviamento dopo che era stata ferma un giorno o due faceva un fumo da paura (fumo che poi spariva dopo un paio di km) Che fosse stretta male la testa(che so un pò storta o con un bullone non stretto benissimo) e perdesse compressione (ovviamente una cosa minima) in qualche punto? Una cosa del genere potrebbe aver peggiorato il funzionamento del motore quando ho diminuito l'anticipo? Ad ogni modo appena riesco la provo così...se è migliorata bene,altrimenti vedo di fare le prove che mi avete suggerito grazie 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 31, 2011 Autore Inviato Maggio 31, 2011 Qua si sat andando decisamente OT. Michy72, apri una diuscussione per il tuo problema che poi ti sposto i posts. Vol. 0 Cita
michy72 Inviato Maggio 31, 2011 Inviato Maggio 31, 2011 Qua si sat andando decisamente OT. Michy72, apri una diuscussione per il tuo problema che poi ti sposto i posts. Vol. scusa,hai ragione non sapendo come fare ho aperto una discussione qui http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/41974-problema-vespa-px125e-polini-175-a.html non so se può andare bene grazie 0 Cita
ferrarifxx Inviato Novembre 2, 2011 Inviato Novembre 2, 2011 ciao a tutti!qualcuno mi sa dire come fare a verificare ed eventualmente regolare l'anticipo(ho un px 125 modificato con un gruppo termico a 177 cc. della dr)??????grazie a tutti 0 Cita
ferrarifxx Inviato Novembre 2, 2011 Inviato Novembre 2, 2011 ancora una cosa:visto che non sono tanto pratico del mestiere e vorrei imparare mi sapete dire dove si trova il condensatore ed eventualmente coe fare a sostituirlo o a verificarne il funzionamento?grazieeeeeeee 0 Cita
ferrarifxx Inviato Novembre 30, 2011 Inviato Novembre 30, 2011 come faccio a capire se il mio px e' a puntine??? eventualmente come faccio a regolare anticipo/puntine??? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.