kingpicus Inviato July 8, 2008 Inviato July 8, 2008 Salve a tutti, Ho preso una Vespa 50R del 74 e per circolare ho bisogno della nuova targa visto che non possiedo una targa personale piccola da ciclomotore. Oggi sono stato in assicurazione per farmi fare un preventivo sulla R.C. e mi hanno avvisato di stare attento perché con il la nuova targa ti ristampano anche il libretto e scompare la data di prima immatricolazione quindi il veicolo risulta non più "ultra ventennale" e di conseguenza NON assicurabile come d'epoca. Sapete se è vero che sui nuovi libretti dei 50ini abbinati alla nuova targa non c'è la data di prima immatricolazione ? Grazie a tutti. 0 Cita
Totonnino Inviato July 8, 2008 Inviato July 8, 2008 Scusa, ma il targhino prescinde dal libretto di omologazione del veicolo.....e poi per i 50 non c'è l'immatricolazione visto che non si dovevano nè si devono immatricolare. Il Targhino è personale, il librettino segue il veicolo per documentare che è adatto alla circolazione. Hai perso il librettino? Correggetemi se sbaglio.... 0 Cita
kingpicus Inviato July 8, 2008 Autore Inviato July 8, 2008 Il "targhino" non esiste più. Ora c'è una targa più grande e un libretto tipo quello delle moto con annotata la poripietà del veicolo. Io il librettino lo possiedo, è quello piccolo da portafoglio per intenderci. Ma per circolare ho necessita di una targa. 0 Cita
Totonnino Inviato July 8, 2008 Inviato July 8, 2008 Ammazza come sono vecchio..........Ero rimasto, veramente, a quando i 50 non avevano targa!!!!! Del targhino ho appreso dopo ma sono sempre stato disinteressato...... Comunque il problema della RC puoi provare a risolverlo alla Fondiaria SAI che assicura a condizioni d'epoca mezzi ultraventennali (fotocopia del vecchio libretto) a condizioni favorevoli a patto che il proprietario sia iscritto ad un club storico, o il mezzo stesso..... Non credo che, con una fotocopia del vecchio librettino da cui si evionce il n.ro di telaio, ti facciano storie.... 0 Cita
VespaRed Inviato July 8, 2008 Inviato July 8, 2008 Quando ho rifatto il libretto(collaudo+targa,avevo perso il libretto) alla mia vespa 50 r, mi hanno fatto scrivere "io sotto scritto.....dichiaro....che l'anno di prima immatricolazione della vespa è ....e poi mi hanno fatto firmare. Adesso sul mio libretto ho .ANNO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE :1976. 0 Cita
kingpicus Inviato July 8, 2008 Autore Inviato July 8, 2008 Quindi bisogna chiedere di far scrivere la data di prima immatricolazione ? assurdo !!!! 0 Cita
GiPiRat Inviato July 9, 2008 Inviato July 9, 2008 ....e poi per i 50 non c'è l'immatricolazione visto che non si dovevano nè si devono immatricolare. Sbagli Totonnino, tutti i veicoli che circolano su strada devono essere immatricolati, dai veicoli agricoli ai TIR. L'immatricolazione avviene in motorizzazione, che poi rilascia la carta di circolazione. Per i ciclomotori, se si è in possesso del libretto originale, si può chiedere che venga confermata la data di prima immatricolazione, oppure si può chiedere alla ditta costruttrice (in questo caso la Piaggio) il certificato d'origine, che certifica l'anno di costruzione di quel particolare veicolo. Il tizio dell'assicurazione ha detto un'emerita cavolata, non è certo la data di immatricolazione segnalata sulla carta di circolazione a fare diventare più o meno storico un veicolo, ma, principalmente, l'anno di costruzione. Ciao, Gino 0 Cita
kingpicus Inviato July 9, 2008 Autore Inviato July 9, 2008 Grazie Gino, comunque allo sportello della MTC di Roma Salaria mi hanno detto che sul libretto "viene riportata la data di prima immatricolazione". Grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato July 9, 2008 Inviato July 9, 2008 Grazie Gino, comunque allo sportello della MTC di Roma Salaria mi hanno detto che sul libretto "viene riportata la data di prima immatricolazione". Grazie Ognuno dice e fà quello che gli pare, ma almeno l'ultima affermazione riportata è quella giusta. Ciao, Gino 0 Cita
kingpicus Inviato July 21, 2008 Autore Inviato July 21, 2008 Oggi ho preso la targa nuova a sei cifre. 47 euro di versamenti su 3 bollettini. una marca da 14,62 da applicare sulla fotocopia del vecchio libretto in quanto ho chiesto che mi venisse annulato e restituito l'originale del 1974,altrimenti se non si rivuole il vecchio libretto non serve. 20 minuti di fila e sono uscito con la targa. Sulla nuova catra di circolazione c'è scritti che che la Vespa circola dal 6 Giugno del 1974, quindi non dovrei avere problemi a far capire all'assicurazione che il mezzo ha piu di 25 anni. Il tizio della MTC, parlando del fatto che dovevo iscrivere la Vespa come mezzo d'epoca, mi ha fatto notare che ha anche trascritto il vecchio numero di omologazione sulla nuova carta... non so perchè !!!! grazie a tutti. 0 Cita
Gabriele82 Inviato July 21, 2008 Inviato July 21, 2008 mi sembra che l'impiegato abbia fatto un buon lavoro. Forse per mantenere una sorta di rintracciabilità storica del veicolo? 0 Cita
GiPiRat Inviato July 22, 2008 Inviato July 22, 2008 Non esiste un "vecchio" numero di omologazione. La sigla di omologazione è quella, non cambia nel tempo, a meno di non cambiare, in tutto o in parte, le caratteristiche del mezzo, sottoponendolo a nuova omologazione come modello unico, e non mi pare sia questo il caso. Insomma, l'impiegato ti ha detto una cavolata e, anche se è stato certamente gentile, mi pare proprio che quella marca da bollo per conservare il libretto autentico avrebbe potuto fartela risparmiare (al PRA, per conservare il vecchio foglio complementare quando lo si sostituisce con il CdP, basta una semplice dichiarazione senza bollo). Ciao, Gino 0 Cita
atanvarn Inviato Giugno 14, 2011 Inviato Giugno 14, 2011 la mia vespa 50 special è del 1970, ho fatto la targa nuova e il libretto nuovo, sul libretto c'è scritto data prima immatricolazione la data del nuovo libretto, ma sotto dove c'è scritto da sottoporre a revisione prima della immissione in circolazione c'è scritto: DATA INIZIO CIRCOLAZIONE giorno/mese/1970 ciaoooo 0 Cita
dfteam Inviato Giugno 14, 2011 Inviato Giugno 14, 2011 Io non ho targa nè libretto. Giorno 21 ho il collaudo in motorizzazione. Se lo passo dovrebbero rilasciarmi qualcosa con cui vado in motorizzazione a richiedere il nuovo libretto, esatto? A quel punto come mi assicuro che nel nuovo libretto ci sia scritta la data della prima immatricolazione? Lo accertano loro d'ufficio o devo dimostrarlo io? Per ciò che riguarda i versamenti, ho pagato 21+29euro. Mi hanno detto che al collaudo pagherò 40euro. Mi hanno inoltre dato un bollettino da 12euro da pagare dopo aver superato il collaudo per chiedere il libretto. A quel punto mi dovrebbero rimanere da pagare i 47euro per la targa, è esatto? Ultima informazione. Ma nel collaudo è compresa la revisione o dovrò farla dopo aver ottenuto targa e libretto?? 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 15, 2011 Inviato Giugno 15, 2011 Io non ho targa nè libretto. Giorno 21 ho il collaudo in motorizzazione. Se lo passo dovrebbero rilasciarmi qualcosa con cui vado in motorizzazione a richiedere il nuovo libretto, esatto?A quel punto come mi assicuro che nel nuovo libretto ci sia scritta la data della prima immatricolazione? Lo accertano loro d'ufficio o devo dimostrarlo io? Per ciò che riguarda i versamenti, ho pagato 21+29euro. Mi hanno detto che al collaudo pagherò 40euro. Mi hanno inoltre dato un bollettino da 12euro da pagare dopo aver superato il collaudo per chiedere il libretto. A quel punto mi dovrebbero rimanere da pagare i 47euro per la targa, è esatto? Ultima informazione. Ma nel collaudo è compresa la revisione o dovrò farla dopo aver ottenuto targa e libretto?? L'ultima volta che ho fatto una reimmatricolazione di ciclomotore (2 anni fa) perché smarrito il libretto, ho pagato in tutto 67 euro, ed i prezzi non sono aumentati da allora. Non mi spiego perché tu stia spendendo tanto. La data di prima immatricolazione, se non si ha il vecchio libretto, non la può sapere nessuno ed è impossibile risalirvi, quindi non la possono indicare da nessuna parte. L'unica cosa da fare è chiedere un certificato d'origine alla Piaggio, che attesta l'anno di costruzione. Ciao, Gino 0 Cita
dfteam Inviato Giugno 15, 2011 Inviato Giugno 15, 2011 67euro comprensivi di targa? Io ho speso 21+29 in bollettini alla motorizzazione, e 40 li devo pagare per il collaudo. Probabilmente è aumentato il costo del collaudo. Quindi nel libretto mi apparirà che la vespa è stata messa in strada nel 2011? E come mi comporto con bollo e assicurazione? O_o 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 15, 2011 Inviato Giugno 15, 2011 67euro comprensivi di targa? Io ho speso 21+29 in bollettini alla motorizzazione, e 40 li devo pagare per il collaudo. Probabilmente è aumentato il costo del collaudo. Quindi nel libretto mi apparirà che la vespa è stata messa in strada nel 2011? E come mi comporto con bollo e assicurazione? O_o Come ho già scritto, chiedi il certificato d'origine alla Piaggio: Documentation's Request Form Ma il bollo non cambia, anche se la vespa ha 50 anni, i ciclomotori pagano da sempre il bollo come tassa di circolazione! Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html Ciao, Gino 0 Cita
aspide Inviato Giugno 15, 2011 Inviato Giugno 15, 2011 oppure puoi chiedere se facendo un autocertificazione dichiarando l'anno di prima immatricolazione te lo inseriscono a me cosi hanno fatto senza certificato di origine piaggio fattela mettere la data di inizio circolazione se no avrai casino con le assicurazioni che nn ti riconosceranno la storicita' del mezzo. 0 Cita
dfteam Inviato Giugno 22, 2011 Inviato Giugno 22, 2011 Oggi ho preso targa e libretto nuovo. Ho pagato 21+29 di bollettini per il collaudo, e 40euro in officina. Per il rilascio della targa ho pagato 12.92euro. Nel libretto mi è stata riportato l'anno 1996 come immatricolazione. In motorizzazione mi hanno detto che è la data di primo censimento, forse perchè in quell'anno hanno fatto la prima targa? Boooh Per quanto riguarda l'anno esatto di prima immatricolazione, mi hanno detto di fare la richeista alla Piaggio e poi, se le assicurazioni mi fanno problemi, di chiedere un duplicato del libretto con la correzione. Il libretto, inoltre, riporta "da sottoporre a revisione prima della circolazione su strada" ps: in agenzia mi avevano chiesto, per la pratica, 350euro :-| 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 22, 2011 Inviato Giugno 22, 2011 Oggi ho preso targa e libretto nuovo.Ho pagato 21+29 di bollettini per il collaudo, e 40euro in officina. Per il rilascio della targa ho pagato 12.92euro. Nel libretto mi è stata riportato l'anno 1996 come immatricolazione. In motorizzazione mi hanno detto che è la data di primo censimento, forse perchè in quell'anno hanno fatto la prima targa? Boooh Per quanto riguarda l'anno esatto di prima immatricolazione, mi hanno detto di fare la richeista alla Piaggio e poi, se le assicurazioni mi fanno problemi, di chiedere un duplicato del libretto con la correzione. Il libretto, inoltre, riporta "da sottoporre a revisione prima della circolazione su strada" ps: in agenzia mi avevano chiesto, per la pratica, 350euro :-| Se ti hanno messo come anno il 1996, significa che il vecchio libretto riportava quella data, probabilmente perché rifatto in quegli anni. Alla Piaggio devi chiedere il certificato d'origine, che attesta l'anno di fabbricazione. Vedi: Documentation's Request Form Ciao, Gino 0 Cita
peppe20234 Inviato Settembre 18, 2011 Inviato Settembre 18, 2011 Buonasera a tutti sono nuovo del forum vorrei chiedervi qualche informazione: io ho una vespa 50 special del 1981 ho il libretto ma ho ancora il targhino voi mi consigliate prima di iscrivermi ad un motoclub successivamente all fmi e poi fare targha e libretto nuovo '? oppure mi conviene di fare prima targa e libretto ? 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 19, 2011 Inviato Settembre 19, 2011 Buonasera a tutti sono nuovo del forum vorrei chiedervi qualche informazione: io ho una vespa 50 special del 1981 ho il libretto ma ho ancora il targhino voi mi consigliate prima di iscrivermi ad un motoclub successivamente all fmi e poi fare targha e libretto nuovo '? oppure mi conviene di fare prima targa e libretto ? Come ti pare, prima o dopo non fa differenza. Nei ciclomotori sono importantei sigla e numero di telaio, non il contrassegno, che è sempre personale ed incedibile. Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.