Vai al contenuto

Acquisto, immatricolazione, collaudo e bollo ciclomotore


Recommended Posts

Inviato
succede che vado a chiedere la targa nuova per una special del 79 librettino a 2 pagine verdino e me lo guardano con stupore affermando che dovrebbe essere verde anche dietro. Rimango sbalordito!!!!! mi dicono è è compilato a macchina ........eh dico io " come dovrebbe essere compilato a stilo???"

 

Il libretto della mia prima 50 Special del 1980 era come questo, poi ho avuto anche una 50N del 1989 ed era anch'esso verde (era verde anche sul retro, quello della 50 Special non ricordo...).

Immagino che con tutti i falsi che girano vogliano andare sul sicuro... :-)

  • Risposte 213
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Inviato

Quello allegato pero' e' già anni 90 se non ho letto male e dovrebbe essere il modello dall 84 in poi. Io ricordo bene che sulla mia special del 81 poi venduta il retro libretto fosse bianco.

Inviato

Fine anni '70, inizio anni '80, c'erano i certificati per ciclomotore Mod. MC 2050, quelli a pagina unica fronte retro bianca, per capirci. Quelli verdi sono successivi, dal 1982 in poi, credo.

Ma quello che è certo, è che di modelli se ne sono succeduti moltissimi e, purtroppo, molti sono stati contraffatti (e continuano ad esserlo!), quindi l'ultima parola spetta sempre alla motorizzazione.

 

Ciao, Gino

Inviato

:risata1::risata1:Ieri l ACI mi ha chiamato di cento che hanno avuto ok per libretto e che e tutto in ordine ed originale e oggi pomeriggio ritirato nuovo libretto con targa.

sul nuovo libretto pero non e inserito modello tipo v5b3t e l omologazione :roll: Forse e' inserito tutto a terminale!!!

Inviato

sul nuovo libretto pero non e inserito modello tipo v5b3t e l omologazione :roll: Forse e' inserito tutto a terminale!!!

Chiedilo a loro!

 

Ciaso, Gino

  • 3 weeks later...
Inviato (modificato)

Salve,

sto restaurando la mia vespa pks50 del 83 ma è senza documenti e targa.

Questa vespa era di un signore anziano venuto a mancare e la moglie dovendosi trasferire me la regalata purchè gli liberassi il garage ( non ho idea nel caso di come rintracciarla e non so neanche come si chiama)

La vespa è sincera ho controllato ( non è rubata ^^ ) .

Posso sapere tutti i passaggi per poter circolare ?

Grazie.

Modificato da dNA
Inviato
Salve,

sto restaurando la mia vespa pks50 del 83 ma è senza documenti e targa.

Questa vespa era di un signore anziano venuto a mancare e la moglie dovendosi trasferire me la regalata purchè gli liberassi il garage ( non ho idea nel caso di come rintracciarla e non so neanche come si chiama)

La vespa è sincera ho controllato ( non è rubata ^^ ) .

Posso sapere tutti i passaggi per poter circolare ?

Grazie.

Leggiti bene il primo post di questo topic, è tutto scritto lì.

 

Ciao, Gino

Inviato (modificato)
Leggiti bene il primo post di questo topic, è tutto scritto lì.

 

Ciao, Gino

Si ho letto il primo post con tutte le spiegazioni in merito, per sincerarmi di aver capito devo :

 

1) richiedere il contrassegno personale ,

2)l' immatricolazione

3)collaudo

 

in questo ordine ?

Grazie :ok:

Modificato da dNA
Inviato
Si ho letto il primo post con tutte le spiegazioni in merito, per sincerarmi di aver capito devo :

 

1) richiedere il contrassegno personale ,

2)l' immatricolazione

3)collaudo

 

in questo ordine ?

Grazie :ok:

Certo, ma l'immatricolazione prevede il collaudo solo in assenza del certificato per ciclomotore, ed il contrassegno puoi chiederlo contestualmente all'immatricolazione.

 

Ciao, Gino

  • 2 months later...
Inviato

Ragazzi io la mia vespetta 50 special, che sto mettendo a posto, la ho ereditata e non abbiamo mai trovato ne targa ne documenti, non so da quanto era ferma in box, non so se era stata demolita e non so fino a quanto il bollo è stato pagato, abbiamo un altro motorino sempre della stessa persona che ha il vecchio targhino a 5 cifre, il che mi fa supporre che potesse venire usato anche sulla mia vespetta.

che passaggi devo fare per rimetterla in strada?

quello che so io è che basta fare denuncia di smarrimento del libretto di circolazione ai carabinieri, andare in motorizzazione e prenotare il collaudo, avviamente pagando i bollettini e tutto quello che c'è da pagare, una volta fatto il collaudo la motorizzazione rilascia la nuova targa e il nuovo libretto di circolazione.

è giusto?

con questa procedura il veicolo può ancora essere considerato d'epoca o parte dall'anno zero come se fosse appena uscito dalla fabbrica?

 

grazie a saluti

Inviato
Ragazzi io la mia vespetta 50 special, che sto mettendo a posto, la ho ereditata e non abbiamo mai trovato ne targa ne documenti, non so da quanto era ferma in box, non so se era stata demolita e non so fino a quanto il bollo è stato pagato, abbiamo un altro motorino sempre della stessa persona che ha il vecchio targhino a 5 cifre, il che mi fa supporre che potesse venire usato anche sulla mia vespetta.

che passaggi devo fare per rimetterla in strada?

quello che so io è che basta fare denuncia di smarrimento del libretto di circolazione ai carabinieri, andare in motorizzazione e prenotare il collaudo, avviamente pagando i bollettini e tutto quello che c'è da pagare, una volta fatto il collaudo la motorizzazione rilascia la nuova targa e il nuovo libretto di circolazione.

è giusto?

con questa procedura il veicolo può ancora essere considerato d'epoca o parte dall'anno zero come se fosse appena uscito dalla fabbrica?

 

grazie a saluti

Perché non leggi attentamente il primo post di questo topic? E' tutto spiegato lì.

 

Ciao, Gino

Inviato
Ragazzi io la mia vespetta 50 special, che sto mettendo a posto, la ho ereditata e non abbiamo mai trovato ne targa ne documenti, non so da quanto era ferma in box, non so se era stata demolita e non so fino a quanto il bollo è stato pagato, abbiamo un altro motorino sempre della stessa persona che ha il vecchio targhino a 5 cifre, il che mi fa supporre che potesse venire usato anche sulla mia vespetta.

che passaggi devo fare per rimetterla in strada?

quello che so io è che basta fare denuncia di smarrimento del libretto di circolazione ai carabinieri, andare in motorizzazione e prenotare il collaudo, avviamente pagando i bollettini e tutto quello che c'è da pagare, una volta fatto il collaudo la motorizzazione rilascia la nuova targa e il nuovo libretto di circolazione.

è giusto?

con questa procedura il veicolo può ancora essere considerato d'epoca o parte dall'anno zero come se fosse appena uscito dalla fabbrica?

 

grazie a saluti

 

Vai tranquillo, la procedura è corretta :ok:, magari trova nel database dei telai l'anno di appartenenza della vespa in quanto in motorizzazione a me l'hanno chiesto e poi trascritto sul libretto nuovo. Se vuoi avere qualcosa di cartaceo puoi richiedere il certificato d'origine alla Piaggio ma è diventato un pò troppo oneroso ed è facoltativo

.

Inviato

Sisi, questo l'ho già fatto e il telaio e del 82!mi hai sollevato in quanto credevo che nn avendo il libretto dovessi ripartire da zero!

Inviato
Sisi, questo l'ho già fatto e il telaio e del 82!mi hai sollevato in quanto credevo che nn avendo il libretto dovessi ripartire da zero!

 

 

No,forse l'unica problema magari può verificarsi con le agenzie d'assicurazione, perché anche l' Helvethia, che rimane sempre la migliore in assoluto per i mezzi d'epoca, per i ciclomotori se non hai anche un'altro mezzo targato (motociclo) hanno delle difficoltà ad applicare le agevolazioni.

  • 4 weeks later...
Inviato

una domanda.

ho una 50 special del 81 (ho usato il database per risalirci) e devo rifare il libretto perchè l'ho perso.

per poter far riportare sul nuovo libretto, l'anno di costruzione avevo pensato di farlo scrivere direttamente nella denucia comprensivo di numero di omologazione oltre il telaio.

vorrei far così per evitare di pagare le fatidiche 60€ alla piaggio per il certificato d'origine.

ho già chiesto al comando della polizia e mi han detto che loro non fanno altro che scrivere quello che io dichiaro.

secondo voi, in motorizzazione, faranno fede a quanto riportato sulla denuncia o se ne sbatteranno?

  • 2 weeks later...
Inviato
oggi al collaudo della mia pk 50 xl mi hanno detto che in numero di telaio deve essere a 6 cifre invece di sette compresi gli zeri. qualcuno sa niente?

In effetti il primo numero di telaio per quel modello è "001001", quindi a 6 cifre, e non credo che ne siano state prodotte un milione.

 

Perché, la punzonatura sulla tua vespa riporta un numero a 7 cifre?

 

Ciao, Gino

Inviato
In effetti il primo numero di telaio per quel modello è "001001", quindi a 6 cifre, e non credo che ne siano state prodotte un milione.

 

Perché, la punzonatura sulla tua vespa riporta un numero a 7 cifre?

 

Ciao, Gino

ciao Gino. La mia vespa pk 50 xl e punzonata con due zeri iniziali e cinque numeri. Inoltre la prima stelletta prima dei numeri è più grossa della seconda che è alla fine dei numeri. Il mio meccanico mi ha detto che la punzonatura è contraffatta, ma io ho guardato qualche foto sul web e mi sembra che sono uguali al mio, sette numeri compresi gli zeri e la prima stelletta diversa dalla seconda. Mi piacerebbe che qualcuno che possiede un pk 50 xl del 1986 in poi mi sappia dire con esattezza quanti numeri ci sono nella sigla telaio compresi gli zeri e se le due stellette sono leggermente diverse, per avere una conferma in più prima di avere problemi con la polizia. E comunque la vespa e stata sempre mia da 25 anni anche se l' avevo comprata usata.

  • 4 weeks later...
Inviato
ciao a tutti, sono un neo iscritto e tra poco felice possessore di una 50 special.

ho letto attentamente quanto scritto sopra, pero' nel dubbio vorrei ricapitolare con voi.

 

mi accingo ad acquistare una vespa con certificato di sospensione dalla circolazione

fatta dal precedente proprietario.

 

per prima cosa da quello che ho capito, dovrei far firmare e firmare io stesso

una scrittura privata di compra vendita.

 

farmi rilasciare originale ( e non fotocopia ) del certificato di sospensione dalla circolazione del precedente proprietario,

fotocopia di documento d'identità' dello stesso, fotocopia del codice fiscale.

anche fotocopia se disponibile del vecchio libretto del proprietario?

 

recarmi presso la sede locale della motorizzazione, con tutto il materiale sopraindicato,

e richiedere un nuovo contrassegno ( targhino a 6 cifre ), e relativa carta di circolazione, compilando il modulo TT2118.

la scheda tecnica di omologazione del veicolo, la posso trovare facilmente in rete?

ho il librettino di uso e manutenzione della vespa, ma da quello che ho capito non e' abbastanza esauriente.

per i 3 bollettini su cui eseguire i versamenti sui cc, meglio andare in motorizzazione con i tagliandini

dell' avvenuto versamento suppongo...:-)

 

poi posso procedere con i pagamenti di bollo e assicurazione.

 

spero di avere capito bene il tutto..incrocio..

 

grazie, fabrizio.

 

Mi aggancio alla domanda ...

 

ma per iscrivere una Vespa 50 Special 1977 al RS FMI è necessario il numero di targa o si può procedere soltanto con il numero di telaio?

 

Grazie

Inviato
Mi aggancio alla domanda ...

 

ma per iscrivere una Vespa 50 Special 1977 al RS FMI è necessario il numero di targa o si può procedere soltanto con il numero di telaio?

 

Grazie

Bastano anche solo sigla e numero di telaio.

 

Ciao, Gino

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...