Maverick Inviato Marzo 10, 2015 Inviato Marzo 10, 2015 (modificato) Ciao Gino, ne approfitto della tua gentilezza per farti una domanda. Ho letto tutta la discussione e credo di aver capito abbastanza bene cosa fare, però volevo una conferma per non essere "ragirato" quando vado a fare le pratiche. Mio padre ha una 50 special del 81 con libretto originale e targa a 5 cifre, marciante ma ferma da diversi anni in box. Vorrei cogliere l'occasione per sistemare la parte burocratica ed interstarla a me. Da quanto ho capito visto che la targa non è piu utilizzabile:, devo: - compilare il Mod. TT2118, distribuito presso la motorizzazione - vecchio Certificato per ciclomotore (il libretto, che viene annullato e restituito, a richiesta) in originale e copia di tutte le facciate - un documento valido dell'intestatario (meglio portarsi anche il codice fiscale)... ma in questa situazione il libretto è al portatore... sbaglio? - 3 bollettini postali , che alla motorizzazione si trovano precompilati : C.C. 9001 per un importo di € 9,00 C.C. 4028 per un importo di € 32,00; C.C. 121012 per un importo di € 13,34 - richiedere carta di circolazione (intestata a me) - richiedere contrassegno personale (intestato a me) - fare il bollo se circola almeno 1 giorno (21 e rotte euro per il Lazio) - fare la revisione Ho tralasciato l'assicurazione che ho dato per scontato. Ho elencato tutto? Sbagliato qualcosa? Avrei anche un'altra domanda: Se acquisto un altro 50, posso richiedere un altro contrassegno personale? Eventualmente la vespa può essere guidata da altre persone senza problemi o da come ho letto si incorre in sanzioni? Grazie mille Marco Modificato Marzo 10, 2015 da Maverick 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 10, 2015 Autore Inviato Marzo 10, 2015 I vecchi certificati per ciclomotore erano tutti al portatore, naturalmente, a meno di dimostrare diversamente. Tutto giusto e, se acquisti un altro ciclomotore, DEVI chiedere un nuovo contrassegno, a meno di cancellare l'immatricolazione della 50 Special e usare quel contrassegno. Ciao, Gino 0 Cita
Maverick Inviato Marzo 11, 2015 Inviato Marzo 11, 2015 Grazie mille! Ne approfitto per un ulteriore chiarimento, se la vespa ha una targa intestata a me, può essere guidata da altre persone (padre, sorella, compagna) senza problemi o si rischiano sanzioni? A livello assicurativo, e' possibile far circolare i 2 mezzi contemporaneamente? Grazie Marco 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 11, 2015 Autore Inviato Marzo 11, 2015 Grazie mille! Ne approfitto per un ulteriore chiarimento, se la vespa ha una targa intestata a me, può essere guidata da altre persone (padre, sorella, compagna) senza problemi o si rischiano sanzioni? A livello assicurativo, e' possibile far circolare i 2 mezzi contemporaneamente? Grazie Marco Naturalmente sei libero di prestare i tuoi mezzi a chiunque, senza restrizioni, se non quelle previste dalla polizza, quindi scegliti con cura la polizza che fa per te. Ciao, Gino 0 Cita
felix93 Inviato Aprile 11, 2015 Inviato Aprile 11, 2015 Non mi è ancora chiara una cosa a me... Dovrei acquistare un ciclomotore, e non posso andare in motorizzazione per motivi di distanza, all'aci come si svolge la pratica se non ho la targa da mettere? Hanno tutto loro o me la devono consegnare in un secondo momento? Se ho capito bene il costo deve aggirarsi sugli 80 euro, dico bene? 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 12, 2015 Autore Inviato Aprile 12, 2015 Non mi è ancora chiara una cosa a me... Dovrei acquistare un ciclomotore, e non posso andare in motorizzazione per motivi di distanza, all'aci come si svolge la pratica se non ho la targa da mettere? Hanno tutto loro o me la devono consegnare in un secondo momento? Se ho capito bene il costo deve aggirarsi sugli 80 euro, dico bene? Il ciclomotore ha la nuova carta di circolazione, il vecchio certificato per ciclomotore o nulla? Se non specifichi questi elementi basilari non ti si può rispondere. Poi, se non puoi fare da te in motorizzazione, lascia perdere l'ACI, che funziona come una qualsiasi agenzia di pratiche auto, anche più cara e meno competente, e cercati un'agenzia esperta. Naturalmente i costi vanno concordati prima di dare l'incarico, perché c'è il costo dell'agenzia da aggiungere a quelli riportati nel primo post. Ciao, Gino 0 Cita
felix93 Inviato Aprile 12, 2015 Inviato Aprile 12, 2015 Il ciclomotore ha la nuova carta di circolazione, il vecchio certificato per ciclomotore o nulla? Se non specifichi questi elementi basilari non ti si può rispondere. Poi, se non puoi fare da te in motorizzazione, lascia perdere l'ACI, che funziona come una qualsiasi agenzia di pratiche auto, anche più cara e meno competente, e cercati un'agenzia esperta. Naturalmente i costi vanno concordati prima di dare l'incarico, perché c'è il costo dell'agenzia da aggiungere a quelli riportati nel primo post. Ciao, Gino Hai ragione, il ciclomotore ha già libretto e targa nuova Sono così incompetenti all'aci? :-D 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 12, 2015 Autore Inviato Aprile 12, 2015 Hai ragione, il ciclomotore ha già libretto e targa nuova Sono così incompetenti all'aci? :-D Spesso sì! Comunque, a qualunque agenzia ti rivolgi, avranno il contrassegno da darti o se lo procurano. Ciao, Gino 0 Cita
felix93 Inviato Aprile 12, 2015 Inviato Aprile 12, 2015 Ok ti ringrazio, ho posto la domanda perché dovrei fare tutto in giornata, non ce la farei quindi? 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 13, 2015 Autore Inviato Aprile 13, 2015 Ok ti ringrazio, ho posto la domanda perché dovrei fare tutto in giornata, non ce la farei quindi? Se hanno il contrassegno, te la sbrighi in meno di un'ora. Ciao, Gino 0 Cita
marcospecial102 Inviato Maggio 21, 2015 Inviato Maggio 21, 2015 Ciao, devo rifare il libretto alla Special, ma sul libretto originale la data riportata è il 78 invece che il 72 (rifatto o correzione maldestra non si sa) . Quindi immagino che dovrei richiedere il certificato alla piaggio per farlo correggere nel nuovo libretto. Successivamente a ciò devo fare il collaudo in motorizzazione o basta la semplice revisione? 0 Cita
felix93 Inviato Maggio 21, 2015 Inviato Maggio 21, 2015 A patto che l'assicurazione non dica esplicitamente che è assicurato solamente il propritario del mezzo, tu puoi guidare tranquillamente 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 22, 2015 Autore Inviato Maggio 22, 2015 (modificato) Ciao, devo rifare il libretto alla Special, ma sul libretto originale la data riportata è il 78 invece che il 72 (rifatto o correzione maldestra non si sa) . Quindi immagino che dovrei richiedere il certificato alla piaggio per farlo correggere nel nuovo libretto. Successivamente a ciò devo fare il collaudo in motorizzazione o basta la semplice revisione? Come scritto nel primo post del topic, non è detto che la motorizzazione accetti il certificato d'origine come testimonianza per cambiare la data di prima immatricolazione, perché l'anno di costruzione certificato può non avere nessuna attinenza con la prima immatricolazione. Prima di spendere soldi, ti conviene chiedere in motorizzazione. Per un'eventuale collaudo, dipende tutto sempre e solo dalla motorizzazione. Ciao, Gino Modificato Maggio 22, 2015 da GiPiRat 0 Cita
marcospecial102 Inviato Maggio 24, 2015 Inviato Maggio 24, 2015 Ok, grazie Gino della delucidazione. A questo punto posso fare anche trascrivere il 78, facendo quindi una semplice "conversione" del libretto al nuovo e la sola revisione. Il certificato d'origine potrebbe venirmi bene per dimostrare l'età all'assicurazione, ma del resto, anche se fosse del 78 sarei comunque abbondamente dentro all'età minima richiesta... 0 Cita
Maverick Inviato Maggio 29, 2015 Inviato Maggio 29, 2015 Ciao Gino, finalmente sono riuscito a fare tutti i giri. Praticamente la situazione è questa, Special 50, libretto vecchio se lo sono tenuto perché in parte plastificato e non annullabile. Ho tenuto una fotocopia ed ho notato che sul nuovo alla voce data di prima immatricolazione 28.05.2015 e poi nel campo note data inizio circolazione 13.02.81. Ho fatto l'assicurazione senza problemi come motociclo d'epoca , ma questo che vuol dire che ho perso 30 e più anni? È corretto quello che hanno fatto o devo tornare a smontare l'ufficio? Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 1, 2015 Autore Inviato Giugno 1, 2015 Quello che hanno fatto è corretto, l'importante è che abbianoo messo la data di prima immatricolazione e che questa sia giusta. Ciao, Gino 0 Cita
Maverick Inviato Giugno 2, 2015 Inviato Giugno 2, 2015 Grazie Gino! Nel campo prima immatricolazione hanno messo 28.05.2015 ... Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 2, 2015 Autore Inviato Giugno 2, 2015 Grazie Gino! Nel campo prima immatricolazione hanno messo 28.05.2015 ... Sì, è la data d'immissione nel software, quello va in automatico quando si fa un'immatricolazione. Ciao, Gino 0 Cita
vespanunzio Inviato July 3, 2015 Inviato July 3, 2015 Salve a tutti, avrei venduto la mia 50 e stavo preparando la scrittura privata per la vendita ma mi sorgono due dubbi: il primo è: che dati metto dove si dice: provvisto di certificato di ciclomotore n. A12345 rilasciato dalla motorizzazione di ___ in data __/__/____, considerato che il mio libretto è questo: il secondo dubbio riguarda i testimoni; siccome mio padre, intestatario del mezzo, non può muoversi e portarlo all'ufficio per l'autentica è impossibile, volevo usare il metodo dei due testimoni. E dunque come scrivere nella scrittura privata? E i testimoni possiamo essere io e mia madre, ossia figlio e coniuge dell'intestatario o devono essere 'esterni'? Grazie se vorrete aiutarmi. 0 Cita
GiPiRat Inviato July 3, 2015 Autore Inviato July 3, 2015 (modificato) Salve a tutti,avrei venduto la mia 50 e stavo preparando la scrittura privata per la vendita ma mi sorgono due dubbi: il primo è: che dati metto dove si dice: provvisto di certificato per ciclomotore n. 539329 rilasciato dalla motorizzazione di PISA in data 21/07/1986, considerato che il mio libretto è questo: il secondo dubbio riguarda i testimoni; siccome mio padre, intestatario del mezzo, non può muoversi e portarlo all'ufficio per l'autentica è impossibile, volevo usare il metodo dei due testimoni. E dunque come scrivere nella scrittura privata? E i testimoni possiamo essere io e mia madre, ossia figlio e coniuge dell'intestatario o devono essere 'esterni'? Grazie se vorrete aiutarmi. I testimoni è meglio che non siano parenti né dell'acquirente né del venditore. Ciao, Gino P.S.: comunque, trattandosi di ciclomotore non iscritto al registro della motorizzazione, ma in possesso del vecchio tipo di certificato per ciclomotore, non è "intestato" a nessuno, quindi puoi benissimo andare tu a fare l'autentica della firma sulla scrittura privata come venditore, purché tu sia maggiorenne. Modificato July 3, 2015 da GiPiRat 0 Cita
tait Inviato Agosto 3, 2015 Inviato Agosto 3, 2015 salve, sono da poco in possesso di una 50 special del 1971 senza libretto ma di lecita provenienza. A livello di carte grazie a questa guida ho capito come muovermi, l'unica cosa su cui ho qualche dubbio è il collaudo : oltre al corretto funzionamento di freni, stato delle gomme, funzionamento fari ecc per quel che riguarda il motore testano solo la velocità massima ? mi spiego meglio, nel mio caso ho un carburatore 19/19 al posto del suo originale, supponendo che con varie strozzature riesca a far fare 45kmh alla mia special con il 19 attuale, possono far storie visto che il carburatore non è il suo originale? devo montare ESCLUSIVAMENTE il suo carburatore originale ? 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 3, 2015 Autore Inviato Agosto 3, 2015 salve, sono da poco in possesso di una 50 special del 1971 senza libretto ma di lecita provenienza. A livello di carte grazie a questa guida ho capito come muovermi, l'unica cosa su cui ho qualche dubbio è il collaudo : oltre al corretto funzionamento di freni, stato delle gomme, funzionamento fari ecc per quel che riguarda il motore testano solo la velocità massima ? mi spiego meglio, nel mio caso ho un carburatore 19/19 al posto del suo originale, supponendo che con varie strozzature riesca a far fare 45kmh alla mia special con il 19 attuale, possono far storie visto che il carburatore non è il suo originale? devo montare ESCLUSIVAMENTE il suo carburatore originale ? Non stanno a controllare che carburatore monta, ma solo che, se supera i 45 km/h, la bocciano e devi rifare la trafila. Ciao, Gino 0 Cita
tait Inviato Agosto 3, 2015 Inviato Agosto 3, 2015 Non stanno a controllare che carburatore monta, ma solo che, se supera i 45 km/h, la bocciano e devi rifare la trafila. Ciao, Gino Grazie, gentilissimo 0 Cita
clark85 Inviato Agosto 10, 2015 Inviato Agosto 10, 2015 Domanda idiota: la tassa di circolazione dove si paga!?? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.