felix93 Inviato Agosto 10, 2015 Inviato Agosto 10, 2015 Domanda idiota: la tassa di circolazione dove si paga!?? Io l'ho sempre pagati dal tabacchino Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 10, 2015 Autore Inviato Agosto 10, 2015 Tabacchino, poste ed ACI (ma solo nelle regioni convenzionate). Ciao, Gino 0 Cita
dfebbra83 Inviato Agosto 11, 2015 Inviato Agosto 11, 2015 ciao ragazzi e grazie per avermi accettato sono ignorante in materia e quindi vorrei chiedervi una cosa: ho acquistato una vespa 50 special senza libretto e senza targa e con il foglio che è stata acquistata ad un asta giudiziaria (che come mi ha detto il venditore è meglio della denuncia di smarrimento) oggi mio zio è andato in motorizzazione e gli hanno detto che quel numero di telaio non lo trovono mentre io guardo sui vari siti e inserendo il numero del telaio mi esce il tutto cioè 50 special l'anno ecccc ora a mio zio gli hanno detto che per fare diciamo l'immatricolazione nuova basta che la scrivo all'fmi o asi ma ovviamente la vespa deve essere tutta apposto e tutta originale ma io sono obbligato a fare sta iscrizione all'asi o all'fmi? 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 12, 2015 Autore Inviato Agosto 12, 2015 (modificato) No, non sei obbligato, basta che fai richiesta alla Piaggio del certificato di origine. Trovi il link al primo post. Ciao, Gino Modificato Agosto 12, 2015 da GiPiRat 0 Cita
dfebbra83 Inviato Agosto 12, 2015 Inviato Agosto 12, 2015 (modificato) scusami gipirat ma sul sito piaggio per il certificato d'origine mi dice cosi: Certificati di Origine / C.O.C. per veicoli dal 01/01/2001 in poi solo per quelli 2001 in poi? _______________ o devo fare questo da 98 euro? Certificato + Scheda Tecnica _____________ se poi gipirat ti posso chiamare quando vuoi tu o scriverci anche via skype perchè ho davvero tantissime cose da chiederti sempre se è possibile altrimenti nessun problema Modificato Agosto 13, 2015 da areoib 3 post consecutivi... 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 13, 2015 Autore Inviato Agosto 13, 2015 Il certificato può essere chiesto per qualunque veicolo. Poi, se hai dei dubbi, contatta il numero verde della Piaggio. Se hai domande da fare, falle tranquillamente qui. A questo serve il forum. Ciao, Gino 0 Cita
dfebbra83 Inviato Agosto 13, 2015 Inviato Agosto 13, 2015 Per prima cosa grazie Gino per le tue risposte allora ti chiedo tutto qua: telefonando alla Piaggio il numero di telaio risulta e sembra tutto ok..oggi richiedo il certificato di origine alla Piaggio di 64 euro ora inizio con le domande: io so che questa vespa monta un 75 e farò tutti i lavori per portarlo a un 50 originale finito tutti i lavori e pagando i bollettini faccio richiesta di collaudo ma se supero il collaudo mi danno sia targa sia libretto? O solo una delle 2 cose?o devo fare prima delle procedure per portarla al collaudo?scusami per tutte le domande grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 14, 2015 Autore Inviato Agosto 14, 2015 Per prima cosa grazie Gino per le tue risposte allora ti chiedo tutto qua: telefonando alla Piaggio il numero di telaio risulta e sembra tutto ok..oggi richiedo il certificato di origine alla Piaggio di 64 euro ora inizio con le domande: io so che questa vespa monta un 75 e farò tutti i lavori per portarlo a un 50 originale finito tutti i lavori e pagando i bollettini faccio richiesta di collaudo ma se supero il collaudo mi danno sia targa sia libretto? Se non hai già un contrassegno da abbinare, te ne daranno uno, non possono darti la carta di circolazione se non hai il contrassegno a te intestato. O solo una delle 2 cose?o devo fare prima delle procedure per portarla al collaudo?scusami per tutte le domande grazie Ciao, Gino 0 Cita
dfebbra83 Inviato Agosto 14, 2015 Inviato Agosto 14, 2015 quindi pago i 3 bollettini e chiedo il collaudo..una volta superato mi danno il contrassegno e allo stesso tempo il libretto?o il libretto me lo faranno da qualche altra parte? 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 16, 2015 Autore Inviato Agosto 16, 2015 quindi pago i 3 bollettini e chiedo il collaudo..una volta superato mi danno il contrassegno e allo stesso tempo il libretto?o il libretto me lo faranno da qualche altra parte? Ti danno tutto in motorizzazione. Ciao, Gino 0 Cita
mino Inviato Settembre 14, 2015 Inviato Settembre 14, 2015 ciao a tutti piacere giacomo sono nuovo del forum e mi servirebbero due delucidazioni. Dopo aver letto le discussioni per cercare di individuare se qualcuno ne avesse gia parlato e non avendo trovato riscontro vi illustro ciò che mi servirebbe sapare. allora qualche tempo fa ho acquistato una vespa special e essendomi appena avvicinato al mondo vespa preso dalla foga e dal prezzo che mi sembrava vantaggioso ho fatto una cosa che credevo mi tutelasse ma ora ho paura di aver toppato. il venditore mi ha rilasciato un foglio per la lecita provenienza in quanto senza libretto e allora io per essere più sicuro che non mi stesse fregando mi sono recato con lo stesso in casarma per fare la carta di smarrimento libretto. "la carabiniera" dopo aver fatto qualche domanda ha scritto la denuncia facendola addirittura a nome mio dato che ormai l' avevo acquista e fino a qui tutto ok. ora che la vespa è stata restaurata e pronta per essere portata in motorizzazione ho paura che magari risulti rubata e passi io dei casini in quanto sono io che ho sporto denuncia. Ma se fosse stata rubata al momento della denuncia di smarrimento avrebbero visto se era rubata giusto? e a quel punto avrebbero subito scoperto se il venditore mi stava truffando giusto? spero in vostre risposte almeno da mettermi il cuore in pace e andare in motorizzazione tranquillo 0 Cita
felix93 Inviato Settembre 14, 2015 Inviato Settembre 14, 2015 Per quel che ho capito io non esiste un database di ciclomotori rubati, devi avere fortuna che non l'abbiano rubata dopo il 1996 (mi sembra che sia l'anno in cui hanno creato questo archivio) Se così non fosse non c'è modo di saperlo e la vespa è tua Spero di non aver detto inesattezze Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk 0 Cita
fabber Inviato Settembre 14, 2015 Inviato Settembre 14, 2015 Per quel che ho capito io non esiste un database di ciclomotori rubati, devi avere fortuna che non l'abbiano rubata dopo il 1996 (mi sembra che sia l'anno in cui hanno creato questo archivio) Se così non fosse non c'è modo di saperlo e la vespa è tua Spero di non aver detto inesattezze Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk Anch'io ho sempre saputo che non esiste un database per i ciclomotori. 0 Cita
mino Inviato Settembre 14, 2015 Inviato Settembre 14, 2015 Anch'io ho sempre saputo che non esiste un database per i ciclomotori. No ragazzi per me esiste eccome solo che quello digitalizzato parte da un certo anno in poi... E ovvio ho controllato sul sito della pola e non risulta rubato... Ma quello che chiedo io è se dal momento in cui uno presenta la denuncia per lo smarrimento libretto loro vedono o meno se è rubato perché a quel punto io avendo già in mano la denuncia sarei apposto e tutto in regola oppure la denuncia la fai in qualsiasi caso e scopri se è rubato solo nel momento in cui vai in motorizzazione 0 Cita
fabber Inviato Settembre 14, 2015 Inviato Settembre 14, 2015 No ragazzi per me esiste eccome solo che quello digitalizzato parte da un certo anno in poi... E ovvio ho controllato sul sito della pola e non risulta rubato... Ma quello che chiedo io è se dal momento in cui uno presenta la denuncia per lo smarrimento libretto loro vedono o meno se è rubato perché a quel punto io avendo già in mano la denuncia sarei apposto e tutto in regola oppure la denuncia la fai in qualsiasi caso e scopri se è rubato solo nel momento in cui vai in motorizzazione Il database, se esiste per i ciclomotori, è soltanto per le forze dell'ordine in motorizzazione non hanno niente. Comunque anch'io l'ho fatto come te per una vespa 50 special e vai tranquillo non controlla nessuno. 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 14, 2015 Autore Inviato Settembre 14, 2015 Nel momento in cui hai fatto la denuncia di smarrimento, se quella sigla e numero di telaio fossero risultate nell'elenco dei veicoli rubati, avrebbero bloccato il tutto e avviato la procedura per il rinvenimento del ciclomotore, denunciando te per incauto acquisto e chi te l'ha venduto per furto o ricettazione. Visto che non è avvenuto tutto ciò, sei a posto, ma non ti sei comportato nella maniera più corretta, leggi il primo post del topic per vedere come avresti dovuto fare. Poi, è normale che la denuncia di smarrimento sia stata fatta a tuo nome, sei tu che ti sei presentato in caserma, non il venditore, come sarebbe stato giusto. Ciao, Gino 0 Cita
felix93 Inviato Settembre 14, 2015 Inviato Settembre 14, 2015 A me invece interessa sapere un'altra cosa: In giro ho visto molte vespe con libretti vecchi ma 'nuovi' si vede lontano un miglio che non erano gli originali degli anni 70.. La mia preoccupazione in fase di acquisto era quella di comprare un ciclomotore rubato o demolito o con altre rotture... e per ora ho sempre evitato, faccio bene oppure potrei comprarla tranquillamente? Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 14, 2015 Autore Inviato Settembre 14, 2015 A me invece interessa sapere un'altra cosa: In giro ho visto molte vespe con libretti vecchi ma 'nuovi' si vede lontano un miglio che non erano gli originali degli anni 70.. La mia preoccupazione in fase di acquisto era quella di comprare un ciclomotore rubato o demolito o con altre rotture... e per ora ho sempre evitato, faccio bene oppure potrei comprarla tranquillamente? Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk Fai bene, se ti presenti in motorizzazione con uno di quei "certificati per ciclomotore", potrebbero sequestrarlo ed avvertire la polizia stradale perché faccia una verifica sulla provenienza del ciclomotore. Quei documenti "puzzano" immediatamente, per un addetto ai lavori! Ciao, Gino 0 Cita
felix93 Inviato Settembre 14, 2015 Inviato Settembre 14, 2015 Ok grazie c'è qualche modo per sapere se un certificato è reale o meno? Quelli che ho visto erano con timbri e tutto il resto, se non fosse stato che sembrassero appena uscite dalla cartolibreria non l'avrei mai detto.. A sto punto mi chiedo, chissà se mi sarò mai imbattuto in qualche certificato taroccato ad hoc Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk 0 Cita
mino Inviato Settembre 14, 2015 Inviato Settembre 14, 2015 Si lo so e ho pensato solo dopo a ciò che ho rischiato anche se comunque mi ha accompagnato il venditore stesso in caserma mi sono fidato fortunatamente della persona giusta! E adesso ho un' altra domanda ma nella denuncia basta scrivere il numero di telaio o serve anche la sigla di omologazione (io ho fatto mettere entrambe le cose dato che erano ben leggibili sul telaio) Grazie a tutti per le risposte pertinenti e molto veloci 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 14, 2015 Autore Inviato Settembre 14, 2015 Si lo so e ho pensato solo dopo a ciò che ho rischiato anche se comunque mi ha accompagnato il venditore stesso in caserma mi sono fidato fortunatamente della persona giusta! E adesso ho un' altra domanda ma nella denuncia basta scrivere il numero di telaio o serve anche la sigla di omologazione (io ho fatto mettere entrambe le cose dato che erano ben leggibili sul telaio) Grazie a tutti per le risposte pertinenti e molto veloci Sigla e numero di telaio bastano, se si vuole aggiungere anche la sigla d'omologazione, lo si può fare, basta specificarlo per non creare confusione. Ciao, Gino 0 Cita
tait Inviato Ottobre 21, 2015 Inviato Ottobre 21, 2015 ho un problemone... ho una vespa special, è sempre stata in famiglia da 40 anni in quanto è stata presa nuova, negli ultimi 20 anni è stata ferma in un garage sempre di mia proprietà nel sud italia... purtroppo il libretto è stato smarrito, controllando con quel numero di telaio risulta una denuncia di furto nel 2006 in una stazione dei cc a roma, però sul sito su modello, fabbrica e tipo c'è la scritta "non presente". Io sono sicuro che la vespa non è rubata perchè è sempre stata mia ed inoltre le regioni non coincidono, il problema sorge nel fatto che a me serve la denuncia per poter rifare il libretto ed ho paura che andando con quel numero di telaio sorgano grosse grane... come posso muovermi? 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 21, 2015 Autore Inviato Ottobre 21, 2015 ho un problemone... ho una vespa special, è sempre stata in famiglia da 40 anni in quanto è stata presa nuova, negli ultimi 20 anni è stata ferma in un garage sempre di mia proprietà nel sud italia... purtroppo il libretto è stato smarrito, controllando con quel numero di telaio risulta una denuncia di furto nel 2006 in una stazione dei cc a roma, però sul sito su modello, fabbrica e tipo c'è la scritta "non presente". Io sono sicuro che la vespa non è rubata perchè è sempre stata mia ed inoltre le regioni non coincidono, il problema sorge nel fatto che a me serve la denuncia per poter rifare il libretto ed ho paura che andando con quel numero di telaio sorgano grosse grane... come posso muovermi? I numeri di telaio, se non accompagnati dalla sigla o dal modello, possono essere comuni a diversi tipi di vespa. La cosa migliore da fare è quella di andare in caserma e chiedere una verifica della denuncia di furto, spiegando come stanno le cose. Se la vespa è sempre stata della tua famiglia, e puoi dimostrarlo, non hai nulla da temere. Ciao, Gino 0 Cita
tait Inviato Ottobre 21, 2015 Inviato Ottobre 21, 2015 I numeri di telaio, se non accompagnati dalla sigla o dal modello, possono essere comuni a diversi tipi di vespa. La cosa migliore da fare è quella di andare in caserma e chiedere una verifica della denuncia di furto, spiegando come stanno le cose. Se la vespa è sempre stata della tua famiglia, e puoi dimostrarlo, non hai nulla da temere. Ciao, Gino purtroppo credo che sia un bel problema dimostrare che è sempre stata mia, non avendo ne targa ne libretto... l'unica pensavo al certificato che la piaggio fornisce per 100e, sperando che li sopra risulti il cognome di mio nonno e non il nome del concessionario... ma comunque non dimostrerebbe nulla. Proverò a passare dai carabinieri, spero bene anche perchè ci ho già speso un po' sopra. 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 21, 2015 Autore Inviato Ottobre 21, 2015 Scusa, ma non hai bolli o assicurazioni pagati negli anni? Anche se di 20 e più anni fa, vanno bene lo stesso. E, comunque, servirebbero solo se sulla denuncia di smarrimento non c'è almeno il modello della vespa. Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.