tait Inviato Ottobre 21, 2015 Inviato Ottobre 21, 2015 dubito, devo vedere...l'unico che ho trovato è un bollo del 1971. Ripasserò dai carabinieri sperando che lo stesso telaio denunciato per furto non risulti anch'esso su una vespa, sennò vado a lourdes ahah grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 21, 2015 Autore Inviato Ottobre 21, 2015 dubito, devo vedere...l'unico che ho trovato è un bollo del 1971. Ripasserò dai carabinieri sperando che lo stesso telaio denunciato per furto non risulti anch'esso su una vespa, sennò vado a lourdes ahah grazie Se sul bollo del '71 c'è il numero di telaio della tua vespa, va benissimo! Dimostra certamente che quella vespa è della tua famiglia da oltre 40 anni! Ciao, Gino 0 Cita
0m8r4 Inviato Febbraio 2, 2016 Inviato Febbraio 2, 2016 Ciao, io ho una 125TS del 1976, vivo in Puglia. Da quanto leggo sui siti (confermato anche da un amico che ha una PX dell'85) dovrei pagare 20,00€ per il bollo, mentre sono tre anni che continuo a pagare 26,00€ + spese. Sapresti spiegarmi il motivo? 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 2, 2016 Autore Inviato Febbraio 2, 2016 Ciao, io ho una 125TS del 1976, vivo in Puglia. Da quanto leggo sui siti (confermato anche da un amico che ha una PX dell'85) dovrei pagare 20,00€ per il bollo, mentre sono tre anni che continuo a pagare 26,00€ + spese. Sapresti spiegarmi il motivo? Devi andare all'ACI con la carta di circolazxione ed una fotocopia da lasciare a loro, inseriranno i dati da cui si evince che la vespa ha più di 30 anni e pagherai anche tu il bollo agevolato. Ciao, Gino P.S.: la prossima volta cerca di centrare l'argomento, questa è una discussione sui ciclomotori. 0 Cita
joedreed Inviato Novembre 9, 2016 Inviato Novembre 9, 2016 Scusate, vorrei fugarmi un dubbio (ma non ne ho in teoria). Ho un ciclomotore, ho il libretto vecchio e le chiavi del 1991; ora basta dare tutto all'agenzia e in teoria si ha il libretto nuovo e la targa. Una volta avuto tutto si fa assicurazione e revisione. A roma si sono inventati che se il ciclomotore ha più di venti anni sarebbe da riportare al collaudo; probabilmente confondono collaudo con revisione e adottano questa regola. Sono poco aggiornato io in materia, oppure sono i soliti fdm...? 0 Cita
Special2000 Inviato Novembre 9, 2016 Inviato Novembre 9, 2016 Scusate, vorrei fugarmi un dubbio (ma non ne ho in teoria).Ho un ciclomotore, ho il libretto vecchio e le chiavi del 1991; ora basta dare tutto all'agenzia e in teoria si ha il libretto nuovo e la targa. Una volta avuto tutto si fa assicurazione e revisione. A roma si sono inventati che se il ciclomotore ha più di venti anni sarebbe da riportare al collaudo; probabilmente confondono collaudo con revisione e adottano questa regola. Sono poco aggiornato io in materia, oppure sono i soliti fdm...? Mai sentita una cosa del genere. Di solito si portano a collaudo per rifare i documenti, mentre normalmente c'è la revisione 0 Cita
felix93 Inviato Novembre 9, 2016 Inviato Novembre 9, 2016 Devi andare in motorizzazione a farti fare il libretto nuovo con conseguente collaudo... Solo che non ho capito se il collaudo lo fa la motorizzazione o puoi andare da un centro revisioni qualunque... io ho sempre saputo che lo fa la motorizzazione Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk 0 Cita
joedreed Inviato Novembre 9, 2016 Inviato Novembre 9, 2016 Felix il mio post è un po' ironico. Si dovrebbe fare tutto senza andare in motorizzazione e poi in qualsiasi centro revisione si procede. Mi sa che devo fare un giro........ 0 Cita
jolly Inviato Novembre 9, 2016 Inviato Novembre 9, 2016 Felix il mio post è un po' ironico.Si dovrebbe fare tutto senza andare in motorizzazione e poi in qualsiasi centro revisione si procede. Mi sa che devo fare un giro........ Scusa ma questa non l ho proprio capita Inviato con Nokia 3310 0 Cita
joedreed Inviato Novembre 9, 2016 Inviato Novembre 9, 2016 Lo so, nemmeno io. Volevo solo sapere se fosse mai accaduto in altre parti d'Italia..... 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 9, 2016 Autore Inviato Novembre 9, 2016 (modificato) Sì, è successo ma, in genere, solo nel caso che nel vecchio libretto sia omessa la sigla d'omologazione, Se nel tuo c'è, chiedi che ti facciano vedere la circolare dov'è scritto che devi fare il collaudo e, comunque, se il collaudo vale come revisione (in un caso si sono inventati che NON valeva! ). Ciao, Gino P.S.: ma poi,lo sai che per circolare a Roma nei giorni feriali dovrai iscriverla al R.S. FMI? Modificato Novembre 9, 2016 da GiPiRat 0 Cita
joedreed Inviato Novembre 9, 2016 Inviato Novembre 9, 2016 (modificato) Sì, è successo ma, in genere, solo nel caso che nel vecchio libretto sia omessa la sigla d'omologazione, Se nel tuo c'è, chiedi che ti facciano vedere la circolare dov'è scritto che devi fare il collaudo e, comunque, se il collaudo vale come revisione (in un caso si sono inventati che NON valeva! ). Ciao, Gino P.S.: ma poi,lo sai che per circolare a Roma nei giorni feriali dovrai iscriverla al R.S. FMI? Grazie Gino, la iscriverò all'FMI infatti è a far mettere a posto di carrozzeria per le foto. Mi viene solo un po' da ridere......infatti ho deciso di andare di persona...vediamo che mi dicono. Una volta ricordo che avevano ragione loro e per disperazione, al telefono, hanno ceduto.......figuriamo se non hanno la norma dalla loro! Sempre contestare, mai cedere. Se vince Trump....... Modificato Novembre 9, 2016 da GiPiRat 0 Cita
joedreed Inviato Novembre 11, 2016 Inviato Novembre 11, 2016 Tutto a posto.......intendevano così per farmi risparmiare sulla revisione....vabbè.....che storia! Ritorna a regnare la normativa citata da Gino. Mah! 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 12, 2016 Autore Inviato Novembre 12, 2016 Sì, in effetti ti avrebbero fatto risparmiare una ventina di euro, ma bisogna vedere dov'è la motorizzazione e quanto sono severi! Ciao, Gino 0 Cita
tait Inviato Marzo 4, 2017 Inviato Marzo 4, 2017 ciao ragazzi, la mia vespa ha superato il collaudo già da un annetto ed è circolante già da un po. Visto che le vespe in garage non sono mai troppe, vorrei prenderne una seconda da restaurare totalmente da solo. Ho adocchiato un telaio, è una 50r senza libretto o denuncia, praticamente me lo regalano si può dire. Ho un solo dubbio, il numero di telaio è "pulito" non risultano denunce di furto o smarrimento documenti ma come faccio a sapere se quel numero non è la "copia" di qualcuna già in circolazione? so che negli anni passati era quasi prassi ripunzonare i telai... a livello di saldature sembra ok non sembra un tagli-cuci ma non vorrei che in fase di collaudo o di presentazione di documenti la motorizzazione si accorgesse che lo stesso numero di telaio risulta già presente, magari con targa nuova, su altro veicolo in circolazione... non so se mi spiego. Dite che se chiedo informazioni in motorizzazione mi sanno aiutare? il fatto è che lo stesso problema potrebbe virtualmente porsi su qualsiasi telaio in vendita con libretto vecchio... Grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 4, 2017 Autore Inviato Marzo 4, 2017 Se fosse un "taglia e cuci", non ci sarebbe un'altra ponzunatura simile su un'altra vespa e, comunque, è molto difficile che una punzonatura artigianale passi il controllo della motorizzazione, a volte dubitano anche di quelle regolari! Comunque, se vuoi provare a chiedere in motorizzazione, male non fa, al limite ti dicono di no. Ciao, Gino 0 Cita
LUIGINO Inviato Maggio 4, 2017 Inviato Maggio 4, 2017 Avrei una domanda,da come ho letto in un post precedente, per un ciclomotore vecchio, con targa nuova ,l'acquirente deve fare la nuova targa a lui intestata e il venditore deve sospendere quella sua in uso al mezzo,domanda: chi paga? Se il passaggio di proprieta' è, come regola, a carico dell'acquirente il venditore non deve pagare la sospensione della targa giusto? 0 Cita
luciovr Inviato Maggio 4, 2017 Inviato Maggio 4, 2017 Avrei una domanda,da come ho letto in un post precedente, per un ciclomotore vecchio, con targa nuova ,l'acquirente deve fare la nuova targa a lui intestata e il venditore deve sospendere quella sua in uso al mezzo,domanda: chi paga? Se il passaggio di proprieta' è, come regola, a carico dell'acquirente il venditore non deve pagare la sospensione della targa giusto? Nel primo post di questa discussione Gino ha scritto: "Il costo della sospensione è di 41 euro più spese postali, se fate da soli, come da tabella in fondo al post e, a meno di accordi diversi, è a carico del venditore." Alla motorizzazione di Vicenza, che io sappia, lo fanno pagare anche se il ciclomotore viene venduto contestualmente. 0 Cita
LUIGINO Inviato Maggio 4, 2017 Inviato Maggio 4, 2017 ho venduto 2 cinquantini a me intestati,uno un mese fa, in un agenzia qui, non mi hanno chiesto niente e ha pagato l'acquirente il passaggio ,oggi in altra agenzia mi hanno chiesto 30 euro per la sospensione ....boh 0 Cita
luciovr Inviato Maggio 4, 2017 Inviato Maggio 4, 2017 Siamo in Italia, ogni burocrate "interpreta" la legge come gli pare. Difficile trovare 2 uffici che seguono una legge allo stesso modo... 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 4, 2017 Autore Inviato Maggio 4, 2017 Di norma, visto che il contrassegno è personale e incedibile, per la sospensione dovrebbe pagare il proprietario (cioé il venditore) ma, come è stato giustamente osservato, ho premesso "a meno di accordi diversi". Ciao, Gino 0 Cita
LUIGINO Inviato Maggio 4, 2017 Inviato Maggio 4, 2017 gli accordi erano passaggio a carico dell'acquirente,e visto che la prassi consiste per poter prendere la targa nuova bisogna sospendere quella in uso penso sia giusto che paghi tutto chi acquista 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 5, 2017 Autore Inviato Maggio 5, 2017 gli accordi erano passaggio a carico dell'acquirente,e visto che la prassi consiste per poter prendere la targa nuova bisogna sospendere quella in uso penso sia giusto che paghi tutto chi acquista Se nel tuo caso gli accordi erano questi, non c'è altro da dire. Ciao, Gino 0 Cita
LUIGINO Inviato Maggio 5, 2017 Inviato Maggio 5, 2017 Se nel tuo caso gli accordi erano questi, non c'è altro da dire. Ciao, Gino :ok:grazie Gino sempre disponibile 0 Cita
2pi Inviato Giugno 24, 2017 Inviato Giugno 24, 2017 Il database, se esiste per i ciclomotori, è soltanto per le forze dell'ordine in motorizzazione non hanno niente. Comunque anch'io l'ho fatto come te per una vespa 50 special e vai tranquillo non controlla nessuno. Risulta anche a voi che per poter fare la denuncia di smarrimento del libretto di un ciclomotore bisogna comunque dimostrarne la proprietà? Questo mi è stato detto dai carabinieri e potrebbe essere un problema dopo decine di anni. Se la cosa dovesse essere impossibile non ci sarebbe modo di rimetterlo in circolazione in qualche maniera? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.