Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Salve mi chiamo Manuel e scrivo dalla provincia di forlì cesena, ho da poco iniziato il restauro di questa vespa appartenente a mio nonno.

Purtroppo negli ultimi anni è stato smarrito il libretto, ma non è mai stata radiata!! Quindi per il libretto mi sembra di aver capito che basta la denuncia dai carabinieri!

Vorrei farvi alcune domande tecniche:

 

1)

Mi confermate che i colori sono questi:

1962 vespa 125 VNB4

grigio chiaro 1.298.8707

copriventola colore alluminio 1.268.0983

antiruggine: nocciola 3000M

 

2)

In quanto non ha una ruggine profonda mi consigliate di sabbiarla lo stesso?

 

3)

In origine non aveva la sella singola? (mio nonno sostiene di non averla mai cambiata)

 

4)

Le molle ammortizzatori e cavalletto di che colore sono allo stato originale?

 

5)

Sapete dove posso reperire una cuffia di raffreddamento del cilindro?

 

6)

Ho notato subito che il blocchetto nel manubrio segna 4 marce ma la vespa ne ha 3, sapete dove posso reperire quello della vnb4 magari anche scambiandolo col mio!

 

7)

Il mio manubrio si smonta in due parti?

 

8)

Con che cosa posso pulire il motore che è molto interrato e immurciato?

 

Ecco un po’ di foto!!

 

Complimenti per il forum!!

18072008083lb2.jpg

18072008084kt7.jpg

18072008085am4.jpg

18072008086we1.jpg

18072008087lq0.jpg

  • Risposte 67
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

  • Administrators
Inviato
Salve mi chiamo Manuel e scrivo dalla provincia di forlì cesena, ho da poco iniziato il restauro di questa Vespa appartenente a mio nonno.

Purtroppo negli ultimi anni è stato smarrito il libretto, ma non è mai stata radiata!! Quindi per il libretto mi sembra di aver capito che basta la denuncia dai carabinieri!

Vorrei farvi alcune domande tecniche:

 

1)

Mi confermate che i colori sono questi:

1962 Vespa 125 VNB4

grigio chiaro 1.298.8707

copriventola colore alluminio 1.268.0983

antiruggine: nocciola 3000M

 

2)

In quanto non ha una ruggine profonda mi consigliate di sabbiarla lo stesso?

 

3)

In origine non aveva la sella singola? (mio nonno sostiene di non averla mai cambiata)

 

4)

Le molle ammortizzatori e cavalletto di che colore sono allo stato originale?

 

5)

Sapete dove posso reperire una cuffia di raffreddamento del cilindro?

 

6)

Ho notato subito che il blocchetto nel manubrio segna 4 marce ma la Vespa ne ha 3, sapete dove posso reperire quello della vnb4 magari anche scambiandolo col mio!

 

7)

Il mio manubrio si smonta in due parti?

 

8)

Con che cosa posso pulire il motore che è molto interrato e immurciato?

 

Ecco un po’ di foto!!

 

Complimenti per il forum!!

 

Ciao e benvenuto su V! :-)

Innanzi tutto vedendo le foto mi sembra che tutta questa necessita' di riverniciare e (figuriamoc)i sabbiare non ci sia proprio, cosi' d'impatto mi pare si possa fare un bellissimo conservato che alla fine ha maggior valore di un restaurato.

Certamente andrebbe vista meglio e piu' da vicino ma prima di metterci le mani ti consiglio di sentire altri pareri e vedere nel forum che ottimi lavori sono stati fatti su vespe tipo la tua senza riverniciare nulla.

Venendo alle domande:

 

1) Si i colori sono quelli

2) vedi discorso fatto sopra

3) Si in origine veniva venduta con la sella singola ma molti concessionari montavano direttamente la sella a due posti e quindi probabilmente il nonno ricorda bene

4) Zincati cavalletto e molla anteriore mentre fosfatata la molla posteriore (ma aspetta altre conferme)

5) Prova a mettere un annuncio nel mercatino "cerca" di VR

6) Vedi sopra

7) No e' un pezzo unico

8) ci sono vari metodi, se fai una ricerca nel forum trovi istruzioni dettagliate in molti post, cerca lavare motore pulire motore e via di seguito.

 

Buon lavoro e di nuovo complimenti per la vespa che oltre ad essere bella e' per te un ricordo di famiglia! :-)

 

 

:ciao:

Inviato

Grazie per la tempestiva risposta!!

 

Sono molto indeciso sul fatto di sabbiarla o no, anche perchè ho sentito pareri contrastanti.... la carrozzeria era stata già ritoccata (a mio avviso da un incopetente) e tante piccole scorticature sono state riprese a pennello con una vernice più scura.... è per quello che non so se riverniciare....

 

Ps. sapete dove posso reperire la vernice in internet? qua dal mio paese mi hanno sparato la bellezza di 180 euro per vernice e diluente!!

Inviato

Vedo che c'hai la "capa tosta" e non vuoi ascoltare consigli! Il consiglio di lasciarla come si trova è ottimo, perchè è molto più bella una vespa conservata di una restaurata. Prova a dale una bella lucidata a mano e poi vedrai il risultato.

Inviato

Non è il fatto di avere la capa tosta... dovreste vederla dal vivo, sabato comunque viene a visionarla un restauratore di moto per darmi consiglio...

 

Per la lucidatura sapete indicarmi topic in cui ne parlano?

Inviato

dai una bella lavata, aggiusta cavalletto e sella e posta le foto..così discutiamo sul risultato.

te lo dice uno che si è un pò pentito di averla riverniciata..

Inviato

Quoto quello che dice Nero e piena di polvere la carrozzeria una bella lavata cn lo shampoo

un po di cera e aria compressa per la terra negli angoli

i particolari e sella e va bene perche gia cos e una meraviglia!!!! :rulez:

:ciao:

Inviato

E allora ruxt, servono altri consigli? Come vedi, è un coro unanime. Dacci retta, lasciala così, tanto, dopo, fai sempre in tempo a restaurarla, no?

Ricapitolando, quindi: una bella lavata, una lucidata, qualche foto per farci vedere il risultato, e dopo deciderai, ok?

Inviato

Ciao...se sei di quelli che vogliono la moto "perfetta" tipo "appena uscita dal concessionario"....la restaurerai comunque e quindi non leggerai quanto ti hanno scritto sopra ....il problema è che se non c'è ruggine (sotto il tappetino in gomma come se la passa? c'è la possibilità di fare ritocchi se non ha ruggine estesa/passante...) rischieresti sabbiando, "toccando", scartavetrando di creare le premesse (se poi chi te la fa non è veramente competente!) di vedertela sbucciata solo pochi anni dopo....non svegliare il can che dorme! è arrivata così dopo tanti anni, era di tuo nonno....tienila così (magari ne avessi trovata io una in quelle condizioni.....). I ritocchi a pennello si possono riprendere / rifare....

Inviato

Ciao e Benvenuto.

Inutile dire che mi accodo a quanto già detto sopra...per rifare tutto dal principio c'è sempre tempo...se hai la fortuna di riuscire a recuperarla così com'è non fartela scappare...

Leva immediatamente il tappetino...non c'è peggior nemico per le pedane....Per il resto complimenti per la vespa se ti servono aiuti non hai che da chiedere.

 

:ciao: Riccardo

  • 6 months later...
Inviato

benvenuto anche da parte mia!

mi associo al coro, ma non voglio convincerti! magari darti una spintarella a riflettere due secondi! le vespe come la tua sono quelle vespe che fra mille altre attirano lo sgurdo del vespista, perchè ha la storia sulle spalle, perchè dice il vero sul colore dell'epoca, sulle modanature cromate, sulla cresta...e su quella sella che ahimè troverai forse una copia ma non sarà mai quella!

il filo di ruggine leggero gli fà poco, poi il resto dipende da te...

o ci vedi una vecchia vespa da rifare, oppure un gioiello d'epoca!

molti come me ci vedono la seconda opzione!!!;-)

tienici informati!

  • 4 weeks later...
Inviato

Ciao, purtroppo per forza di cose ho dovuto sabbiarla, nella pedana sotto dove la ruota tira su l'acqua aveva marcito tutta, allora è stata fatta sabbiare per quello... :azz:

Inviato

Purtroppo è stato intaccato il piantone centrale rendendolo meno robusto, la ruggine era troppo profonda e rischiava di compromettere la sicurezza, questo è quello che mi è stato detto dal restauratore a cui la ho fatta vedere prima di sabbiarla, infatti, il sabbiatore apenna gli ha buttato la sabbiatrice contro (a velocità lentissima e con una sabbia molto fine) il problema che sembravano semplici bollate di ruggine, si è rivelato più grave del previsto... purtroppo...

  • 2 months later...
Inviato

Ciao ruxt,come sta andando il restauro? Finito? Ho anche io una VNB4 e sono curioso di vedere il risultato finale....

P.S La plastica rossa del fanalino posteriore è stata cambiata o è ancora la sua originale?

A vederla sembra che manchi il bordino metallico attorno al rettangolo centrale, non ho mai capito se il faro posteriore della VNB4 aveva quel bordino o no... Ho visto 2 conservate che non lo avevano, la mia quando l'acquistai (con il suo faro posteriore in zama) non lo aveva, ma su vespa tecnica ce l'ha...

Ma c'è da dire che il colore della VNB4 su vespa tecnica fa ridere.... E' tutto fuorchè il grigio chiaro 1.298.8707... sembra un grigio/blu....

  • 5 weeks later...
Inviato
Ciao ruxt,come sta andando il restauro? Finito? Ho anche io una VNB4 e sono curioso di vedere il risultato finale....

P.S La plastica rossa del fanalino posteriore è stata cambiata o è ancora la sua originale?

A vederla sembra che manchi il bordino metallico attorno al rettangolo centrale, non ho mai capito se il faro posteriore della VNB4 aveva quel bordino o no... Ho visto 2 conservate che non lo avevano, la mia quando l'acquistai (con il suo faro posteriore in zama) non lo aveva, ma su vespa tecnica ce l'ha...

Ma c'è da dire che il colore della VNB4 su vespa tecnica fa ridere.... E' tutto fuorchè il grigio chiaro 1.298.8707... sembra un grigio/blu....

 

La mia l bordino non l'aveva...

 

Ho 2 domande, come posso fare per applicare le cromature sui cofan laterali, nel senso cosa usate per sagomarle?

 

posso fare lucidare il manettino gas frizione, la pedivella della messa in moto, del freno, e il poggiapiedi sul fianco?

 

grazie ancora!

Inviato
Benvenuto, anche io la lascerei cosi!

 

Ragà i post leggeteli bene prima di dare risposte, questo post risale a quasi un anno fa e l'aggiornamento di ora è solo per avere alcuni chiarimenti. inutile dire ancora di lasciarla cosi se ha già detto che l'ha sabbiata e forse anche verniciata!!! ;-);-)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...