Alepoz Inviato 25 luglio 2008 - 18:51 Share Inviato 25 luglio 2008 - 18:51 Ciao a tutti..da circa una settimana ho terminato il restauro del 50 N del 66 e, dopo aver fatto revisione e pratiche varie ho iniziato a girare un pochino..Fin da subito ho notato un problema e negli ultimi giorni si è accentuato lasciandomi a piedi parecchie volte..E' abbastanza strano.Dopo aver percorso circa 5, 6 Km sento che (soprattutto quando rallento in prossimità di una rotonda o semaforo) la vespa fa un vuoto e si spegne..Non riparte subito ma devo aspettare 20 minuti, mezzora e una volta raffreddato può pensare di rimettersi in moto. Come mai? L'ho portata dal meccanico ieri, ha detto di aver anticipato le puntine e cambiato le guarnizioni del carburatore e di averla provata. Oggi tornando dal lavoro ancora a piedi..Risultato..per fare 10 km mezz'ora e sono arrivato a casa spingendola. DA cosa può derivare tuttto questo?? Ho cambiato il pistone e fatto rettificare il cilindro, quindi essendo in rodaggio non lo mettto sotto sforzo esaferatamente. Forse per la cuffia in olatica e lo sportellino? Quando mi fermo e tocco il copritesta in plastica nero è veramente bollente. Aiutatemi perchè dopo averci lavorato giorno e notte e aver speso dei soldi mi piacerebbe poterla usare anche ai raduni senza tutti questi problemi..Aspetto i Vs consigli Grazie 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Enricopb Inviato 25 luglio 2008 - 19:01 Share Inviato 25 luglio 2008 - 19:01 Hai cambiato le puntine e condensatore? La candela fa scintilla quando si ferma? Arriva miscela? Il foro del tappo serbatoio sfiata liberamente? Come vedi le cause possono essre tante... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alepoz Inviato 25 luglio 2008 - 19:06 Autore Share Inviato 25 luglio 2008 - 19:06 Allora..procedo per passi..Le puntine e il condensatore sono ancora le sue, miscela ok e sfiato libero. Per qunato riguarda la scintilla penso di si perchè ho controllato che mentre tento di metterla in moto con la pedivella il clacson funziona..Non potrebbe esser un problema di temperature?bOH..SONO IN CRISI 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GABRIELESBH Inviato 25 luglio 2008 - 19:34 Share Inviato 25 luglio 2008 - 19:34 Fai attenzione,se il clacson suona non vuol dire che arriva la corrente alla candela.Fai un tentativo,quando si ferma,svita la candela la fai urtare a massa e vedi se produce scintilla,se non lo fa' puo' essere la bobbina che con il caldo si isola,viceversa sara' questione di carburazione.Dimenticavo per tua sicurezza cambia anche punte e condensatore. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Enricopb Inviato 25 luglio 2008 - 19:45 Share Inviato 25 luglio 2008 - 19:45 Cambia quello che ti ha detto Gabriele, controlla la candela quando si ferma, è secca o bagnata? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 25 luglio 2008 - 19:56 MODERATOR Share Inviato 25 luglio 2008 - 19:56 bobina a.t. da sostituire 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ricmusic Inviato 25 luglio 2008 - 20:00 Share Inviato 25 luglio 2008 - 20:00 quoto eleboro.... In alternativa candela clamorosamente sbagliata...anche se i 50ini di solito vanno con tutto.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alepoz Inviato 25 luglio 2008 - 20:22 Autore Share Inviato 25 luglio 2008 - 20:22 Non ho capito..quando si spegne tolgo la pipetta, svito la candela, riattacco la pipetta e appoggio sulla carrozzeria? Non rischio di prender la corrente?Cosa intendete con puntine, condensatore e bobina? Le puntine sono quelle da regolare per l'anticipo, giusto? Il resto? si trova sempre dietro al volano? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GABRIELESBH Inviato 25 luglio 2008 - 20:41 Share Inviato 25 luglio 2008 - 20:41 si punte e condensatore si trovano all'interno del volano e possiamo dire che non servono solo per regolare l'anticipo e poi ogni tanto e'bene cambiarle.La bobbina e' all'esterno del motore.Cmq fai la prova,la candela tienila per la pippetta e bada che faccia contatto bene con la massa,cosi' ti assicuri se arriva o non arriva la corrente. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.