fonzie86 Inviato Agosto 2, 2008 Inviato Agosto 2, 2008 Ragazzi miei, sappiamo tutti che il delitto commesso nei confronti della PX ha lasciato un vuoto quasi incolmabile (LML sfonderà)... Ad ogni modo voglio aprire questo post perchè ho il desiderio di scambiare con voi delle opinioni su come possa essere un ipotetico PX per il futuro; sia a livello estetico che tecnico/meccanico. Immaginate il vosro prototipo rispecchiando le caratteristiche peculiari della vespa di sempre!!! VIAAA!!! 0 Cita
Marben Inviato Agosto 2, 2008 Inviato Agosto 2, 2008 Nè più nè meno quello attuale, con blocco motore 4T, cilindrate 125 e 200. Qualche revisione all'impianto elettrico, luci sotto batteria e lampada da 60/55W. Cerchi tubeless come optional. 0 Cita
FranKesco Inviato Agosto 2, 2008 Inviato Agosto 2, 2008 Come già detto in un precedente post secondo me dovrebbe anche avere: 1) ruote di diametro e larghezza maggiore sia per una maggiore sicurezza che per un discorso estetico; 2) dimensioni leggermente maggiori per una migliore abitabilità, anche perchè gli standard dimensionali sono nettamente cambiati rispetto a 30 anni fà; 3) una versione top da circa 250 cc per rinverdire i fasti della mitica rally, di cui potrebbe anche riprendere il nome. Dovrebbe invece mantenere dell'attuale PX: il cambio manuale, la ruota di scorta e la semplicità costruttiva che poi si traduce in massima affidabilità. Cioè tutto quello che le attuali Vespa/frullatori non hanno. 0 Cita
fonzie86 Inviato Agosto 2, 2008 Autore Inviato Agosto 2, 2008 infatti,quoto tutto. ma la vedremo una cosa del genere??? 0 Cita
PAOLONE Inviato Agosto 2, 2008 Inviato Agosto 2, 2008 io in parte quoto marco, ma con cilindrata 400 e tanto tiro sotto nelle 3 marce e 4 con max 120 km h. velocità ampiamente sufficente a macinar km e divertirsi ovunque 0 Cita
luca70 Inviato Agosto 2, 2008 Inviato Agosto 2, 2008 cambio a 5 marce, ruote da 12, bitubo di serie, 4 t, 300cc, tubeless , disco ant. e post., telaio anni 70 rinforzato sotto la pedana o comunque + pesante...il bello è che è tutto...POSSIBILISSIMO se non addirittura già fatto o provato!!! VIVA LA PIAGGIO E LA SUA GAGLIARDA SEZ.MARKETING!!!! 0 Cita
Enricopb Inviato Agosto 2, 2008 Inviato Agosto 2, 2008 Un 4 tempi 125-175-220 c.c., elettronica appena sufficiente per il relativo motore 4t, freno a disco al posteriore, gomme tubeless, faro alogeno, sospensioni migliorate. Non toccherei altro. 0 Cita
VespaET3GL Inviato Agosto 2, 2008 Inviato Agosto 2, 2008 anche io direi 125 166 e 220 con motore 4 tempi, freno a disco anche posteriore marmitta un pò più sportiveggiante tipo le faco, o roba simile 0 Cita
waltors Inviato Agosto 2, 2008 Inviato Agosto 2, 2008 mhà.. una vespa del futuro.. allora: - cm cilindrate io direi le sopracitate 125/175/220 ed una prepotente da 300, oltre, tanto vale comprarsi una moto... - faro alogeno da 55/60W - ruote da 12 - cerchi tubbless - freno a disco anche dietro - cambio a 5 marce - linea che ricordi laVESPA, non ste specie di cose che stanno facendo ora,( sotto il punto di vista della linea) - motore a 4 tempi - ammorizzatori regolabili come optional io direi... faro allo xenon, stop a led, fendinebbia, perimetrali, bauletto ante e retro,contagiri, kit di poenziamento (conprendente filtro aria, marmitta, testa lavorata, albero a camme rivisto per fasi più spinte, e carburatori o centralina) , parabrezza alto o basso Eppoi anche una versione più semplice ma 50!!! 0 Cita
fonzie86 Inviato Agosto 2, 2008 Autore Inviato Agosto 2, 2008 ragazzi secondo me : 1)telaio leggermente più grande nelle misure e rinforzato nei punti critici quali pedana e sottoscudo. 2)cerchi da 12'' tubeless 3)cambio sequenziale tipo aprilia shiver 5)fari alogeni potenziati 4)elettronica semplice per il motore 5)un vano per contenere almeno un casco (sarà quasi impossibile) 6)motore 125,300,400 (110-120-140 km/h) 7)sella comoda per 2 (si può fare) 8)doppio ammortizzatore posteriore (ci vuole viste le modifiche) gli investimenti sono onerosti,perchp devono progettare un telaio e una trasmissione. i motori sono quelli delle vespe/beverly attuali. 0 Cita
fonzie86 Inviato Agosto 2, 2008 Autore Inviato Agosto 2, 2008 ragazzi secondo me :8)doppio ammortizzatore posteriore (ci vuole viste le modifiche) sarà possibile??? 0 Cita
fonzie86 Inviato Agosto 2, 2008 Autore Inviato Agosto 2, 2008 dimenticavo... 9)doppio disco posteriore 0 Cita
fonzie86 Inviato Agosto 2, 2008 Autore Inviato Agosto 2, 2008 cioè disco anteriore e posteriore ihihihihih 0 Cita
GustaV Inviato Agosto 3, 2008 Inviato Agosto 3, 2008 ragazzi secondo me : 1)telaio leggermente più grande nelle misure e rinforzato nei punti critici quali pedana e sottoscudo. 2)cerchi da 12'' tubeless 3)cambio sequenziale tipo aprilia shiver 5)fari alogeni potenziati 4)elettronica semplice per il motore 5)un vano per contenere almeno un casco (sarà quasi impossibile) 6)motore 125,300,400 (110-120-140 km/h) 7)sella comoda per 2 (si può fare) 8)doppio ammortizzatore posteriore (ci vuole viste le modifiche) gli investimenti sono onerosti,perchp devono progettare un telaio e una trasmissione. i motori sono quelli delle Vespe/beverly attuali. Il cambio sequenziale porterebbe svantaggi in termini di affidabilità, inoltre sarebbe costoso. Perchè sarebbe necessario un doppio ammortizzatore posteriore? Ne basta uno adeguatamente dimensionato e tarato. Il monoammortizzatore è un'ottima soluzione, usato anche sulle moto sportive. 400 mi sembra una cilindrata eccessiva. 0 Cita
GustaV Inviato Agosto 3, 2008 Inviato Agosto 3, 2008 cioè disco anteriore e posteriore ihihihihih Che vantaggi porterebbe un disco posteriore? 0 Cita
GustaV Inviato Agosto 3, 2008 Inviato Agosto 3, 2008 ... e scusa il tono apparentemente polemico, non è per contrariarti, è per tentare di stimolare la conversazione 0 Cita
HP1995 Inviato Agosto 3, 2008 Inviato Agosto 3, 2008 Io mi immagino un mezzo utile per gli spostamenti com'è stato il vecchio PX. Che sia plastica, o metallo non è un problema perchè tanto le ultime vespe che nemmeno mi piacciono, sono anche loro con scocca in metallo. Comunuqe, stessa carrozzeria, motori 125, 150 e 250, si, 250, per fare milgiori viaggi Ovviamente rivisto nella parte meccanica per renderla più moderna ma non complicandola con inutili aggeggi elettronici. Niente abs, normalissimo disco idraulico davanti, i portapacchi cromati di serie e i cerchi completamente cromati. poi il quadro delle ultime px non mi piace per niente, sarebbe molto piu bello se lo allargassero e comprendessero anche un contagiri. praticamente un PX vecchio, ma rivisto, e comunque affidabile compagno di viaggi 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Agosto 3, 2008 Utenti Registrati Inviato Agosto 3, 2008 ...comunque, dalle vostre risposte, mi rendo conto che ha ragione la piaggio!cazzarola, ma vi rendete conto che la maggiorparte di voi ha semplicemente descritto la gts?!?!?!?con la semplice aggiunta del cambio sequenziale.......no no no, io quoto Marben, la vespa deve essere vespa, se no si confonde col resto della produzione mondiale, lo volete capire, ZUCCONI? voi e quelli della piaggio!!!io se voglio uno scooter automatico, con buona tenuta di strada che fa i 120 in tranquillità 300 cc di cilindrata mi compro l'honda che è il non plus ultra......se invece voglio una vespa devo comprarmi l'LML....capito o no?la vespa DEVE avere la scocca portante in acciaio, le ruote intercambiabili, le marce al manubrio e una semplicità costruttiva di fondo che l'ha sempre distinta....non si deve rimanere a piedi perchè si scarica la batteria....... 0 Cita
Verkaufer Inviato Agosto 3, 2008 Inviato Agosto 3, 2008 ma no...se io fossi mamma piaggio riprodurrei un bel PX senza frecce, identico a quello di fine anni 70...l'unico fatto è che mi sa che ora nn lo omologherebbero senza frecce...altrimenti rifarei il classico PX pre-arcobaleno, 125-150-200, con gli stessi colori. Proprio dei PX vecchio stampo, ma nuovi. La vespa è a tamburo, e a tamburo deve rimanere, altro che freni a disco, cambi sequenziali, bitubo ecc ecc...! 0 Cita
HP1995 Inviato Agosto 3, 2008 Inviato Agosto 3, 2008 io più o meno ho descritto la vespa PX normale ma solo con qualche aggiunta poi c'è ovviamente qualcuno che ha esagerato ed è salito ai 300 di cilindrata... evvai.. magari larga.. vuoi anche la sella con lo scaldacu**? la vespa non è mai stata perfetta, e forse molti la amano per questo. a che serve fare uscire uno scooter e chiamrlo PX? tanto vale vederla morta 0 Cita
fonzie86 Inviato Agosto 3, 2008 Autore Inviato Agosto 3, 2008 infatti credo che anche io abbia esagerato nel pensare una px stratosferica che poi non avrebbe più niente della vera px... gli si dovrebbe mettere solo un motore 4 tempi se ci sono questi presunti problemi di inquinamento e lasciarla così com'è... però ragazzi devo dire che per viaggiare comodi in 2 e in scioltezza,magari con la ragazza la gts,magari la 300 sarebbe l'ideale 0 Cita
dago Inviato Agosto 3, 2008 Inviato Agosto 3, 2008 Stavo postando da un computer dell`albergo, quando ho perso la connessione; ci riprovo. Secondo me dovrebbe avere pochi fronzoli: esteticamente uguale alla PX, con motore 4 tempi e i dovuti rinforzi ( telaio e ammortizzatori). I freni dell`ultima PX mi sembrano piu` che sufficienti. Cilindrata 125 e 150 (o 200). Al massimo ruote da 12". Credo che pero` che un prodotto del genere interessi ad un numero troppo ristretto di persone per rendere la produzione economicamente conveniente. Qualcosa del genere e` accaduto alla Citroen Mehari, che viene prodotta da un privato su ordinazione, e venduta a 15000 euri. 0 Cita
Marben Inviato Agosto 3, 2008 Inviato Agosto 3, 2008 Quoto Sergio, la Vespa del futuro a mio avviso dovrebbe rispettare i seguenti paletti: - scocca in acciaio, senza sconti; - dimensioni e passo contenuti, deve essere agile e pratica in città; - ruote piccole, ok anche da 10", al massimo più larghe (Cosa docet); - cubatura necessariamente piccola (è un mezzo utilitario che strizza l'occhio ai viaggi, ma senza strafare - di base - in termini di potenza): anche per contenere costi burocratici e consumi! Inoltre come ci ficcate anche solo un 250cc 4T sotto ad una scocca di dimensioni contenute??? - motore laterale: è forse la caratteristica più distintiva, assurdo eliminarla. - cambio manuale vero proprio, niente surrograti (vedi variatori a stadi prefissati per simulare le marce). Se si vuole a 5 marce, si può fare il semimanubrio a scatto, tipo pedale delle moto, già messo a punto dalla Bajaj su un prototipo (tecnologia ribattezzata "Stepshift" dagli indiani); - ruote tutte uguali, intercambiabili dunque, con ruota di scorta; - strumentazione almeno parzialmente analogica; - tamburo dietro, ben dosabile, affidabile ed economico, possibilmente a comando meccanico (niente complicazioni). Per migliorare la frenata si potrebbe prendere spunto dalla Bajaj 4 tempi, che hanno il tamburo di diametro più piccolo ma ben più largo. - padana a basso profilo, non scatolata a pesante come sulle automatiche, nè carenata come sulla Cosa. Gradito un vano sottosella, anche di dimensioni limitate, come sulla Cosa. Gradito anche un contagiri analogico ed il cavalletto laterale. 0 Cita
Marben Inviato Agosto 3, 2008 Inviato Agosto 3, 2008 Credo che pero` che un prodotto del genere interessi ad un numero troppo ristretto di persone per rendere la produzione economicamente conveniente. Non è detto.. Anche quello che sembra "fuori mercato" potrebbe creare una certa curiosità ed essere molto gradito. Vespa stessa ne è un esempio: era un prodotto completamente nuovo, pochi avrebbero scommesso su di lei, qualcuno (vedi Moto Guzzi) ha pure pronosticato il flop dell'idea.. Clamorosamente smentito. In fondo... quanti non apprezzano i maxi scooter e non bramano una moto? Vespa è la soluzione: guida divertente e "personale", è una poltroncina a motore e si presta tanto alle commissioni cittadine, tanto alle gite ed ai viaggi. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.