Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Buongiorno a tutti,

dopo il restauro della VNB1 .... che ancora vi ringrazio per i vostri prezioni consigli :D

ho iniziato a risistemare la 50L sempre del papi.

A mio avviso è messa benino e vorrei fare un conservato, ma ho un dubbio che vedrete sulle foto. il 90% della vespa è a mio avviso perfetto, a parte la zona posteriore, dove si vede che la ruggine ha fatto varie bollicine. Nn so cosa fare, mi seccherebbe ripiturarla tutta per così poco. Un mio amico carrozziere (quello che ha resuscitato la VNB1) mi consiglia di sabbiare perchè la ruggine in quel punto ha lavorao troppo.

 

Voi cosa ne dite?

vi ringrazio in anticipo per i Vostri preziosi consigli

by Larsen

img_0415_126.jpg

img_0414_160.jpg

img_0412_115.jpg

img_0411_213.jpg

img_0410_427.jpg

img_0409_100.jpg

img_0407_764.jpg

img_0406_118.jpg

img_0405_999.jpg

img_0404_157.jpg

Inviato

secondo me è un buonissimo conservato,io la terrei cosi anche se ha qualche imperfezione data dal tempo,se non sei un super-maniaco sistemala cosi com'è

Inviato

è..in questo caso o rifai tutto o non rifai niente,quella parte dietro da sola non puoi rifarla a quel punto va riverniciata tutta e allora, già che ci sei, un ''sabbiatina'' ci starebbe bene, vedi tu quanta disponibilità di soldi hai

Inviato
è..in questo caso o rifai tutto o non rifai niente,quella parte dietro da sola non puoi rifarla a quel punto va riverniciata tutta e allora, già che ci sei, un ''sabbiatina'' ci starebbe bene, vedi tu quanta disponibilità di soldi hai

 

Grazie Berto....vedo che anche tu la pensi come il mio carrozziere :cry:

 

Mi rompe rifarla solo per quel posteriore rovinato...speravo ci fosse qualche alternativa!!!

Vediamo se ci sono altri pareri :roll:

 

 

Intanto grazie

by Larsen

  • Administrators
Inviato

Mi rendo conto che la voglia di farla tornare nuova puo' essere forte ma valuta anche la spesa, sabbiarla a mio avviso e' una esagerazione, un bravo carrozziere che sappia lavorare di fino riesce a recuperare la parte posteriore.

La cosa della sabbiatura e' venuta fuori in questi ultimi anni e piu' che una necessita' e' una moda e un "vizio" dei carrozzieri che vogliono la pappa pronta ( nonostante le cifre esagerate che chiedono :rabbia: ) , ricordo che una volta quando avevo io la prima vespa cioe' anni 72/73 nessuno si sognava di sabbiare nulla anche se c'era la ruggine, si carteggiva, si portava a metallo si tuccava e pomiciava e si riverniciava sfumato soprattutto per danni parziali.

La tua 50 e' bella e se riesci a conservarla per me vale molto piu' che rifarla nuova, ormai e' pieno di vespe 50 "perfette" fatte in serie, anonime e tutte identiche, poi e' sempre una decisione personale! :-)

 

La forcella la fai da solo a bomboletta, tra smontarla, pulirla e verniciarla ci vuole solo mezza giornata!

In ultimo, chiaramente sai che il fanale posteriore non e' suo... si vede anche dalla vernice piu' nuova che era sotto al vecchio.

 

:ciao:

Inviato
Mi rendo conto che la voglia di farla tornare nuova puo' essere forte ma valuta anche la spesa, sabbiarla a mio avviso e' una esagerazione, un bravo carrozziere che sappia lavorare di fino riesce a recuperare la parte posteriore.

La cosa della sabbiatura e' venuta fuori in questi ultimi anni e piu' che una necessita' e' una moda e un "vizio" dei carrozzieri che vogliono la pappa pronta ( nonostante le cifre esagerate che chiedono :rabbia: ) , ricordo che una volta quando avevo io la prima Vespa cioe' anni 72/73 nessuno si sognava di sabbiare nulla anche se c'era la ruggine, si carteggiva, si portava a metallo si tuccava e pomiciava e si riverniciava sfumato soprattutto per danni parziali.

La tua 50 e' bella e se riesci a conservarla per me vale molto piu' che rifarla nuova, ormai e' pieno di Vespe 50 "perfette" fatte in serie, anonime e tutte identiche, poi e' sempre una decisione personale! :-)

 

La forcella la fai da solo a bomboletta, tra smontarla, pulirla e verniciarla ci vuole solo mezza giornata!

In ultimo, chiaramente sai che il fanale posteriore non e' suo... si vede anche dalla vernice piu' nuova che era sotto al vecchio.

 

:ciao:

 

Grazie horusbird, sono pienamente d'accordo con la tua opinine :mavieni:

 

...ma mi chiedo se è possibile grattare la parte posteriore e piture solo quella con colori che nn sono più alla nitro. E poi volevo sapere cosa fare sulle fioriture di ruggine in giro alla carrozzeria....che so una passata con un pennellino e poi lucidata con qualche cosa?

 

IL fanalino è di una specialo,lo so...giusta osservazione....come sempre ;-)

 

Cmq io voglio recuperare la vespetta senza ripiturarla tutta...e spero che VOI di questo sito mi diate una mano!!!

 

intanto grazie

by Larsen

Inviato

mmm secondo me va riverniciata. se dai solo una romanella non fai altro che spostare il problema in avanti.. ma prima o poi ti ritrovi il fiorire di ruggine.

se ti armi di santa pazienza puoi benissimo raschiartela da te. la sabbiatura, in qusto caso, non la vedo come assolutamente necessaria.

sai, se ci fossero stati solo graffi e piccoli bozzi, magari con un pennellino ed una buona lucidatura l'avresti recuperata bene. ma se c'è ruggine sotto...

  • 3 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...